GRANDE EMOZIONE PER LA NOTIZIA CHE ALCIDE DE GASPERI E’ DESTINATO ALL’ONORE DEGLI ALTARI !

GRANDE EMOZIONE PER LA NOTIZIA CHE ALCIDE DE GASPERI E’ DESTINATO ALL’ONORE DEGLI ALTARI !

 

< GRANDE EMOZIONE PER LA NOTIZIA CHE ALCIDE DE GASPERI E’ DESTINATO ALL’ONORE DEGLI ALTARI ! >

La notizia dell’onore degli altari cui Alcide De Gasperi accederà al termine dell’avviato processo di beatificazione ha suscitato unanime consenso alla stessa stregua del corale affetto che l’Italia tutta gli tributò quando la sua slama dalla sua Selva di Valsugana via treno giunse a Roma.

Un’immagine ormai patrimonio collettivo del popolo italiano perché tutti l’abbiamo impressa nelle nostre menti è quella che la TV manda ogniqualvolta quando si ricorda  la figura dell’ex Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Prof. Alcide De Gasperi .

Idem è avvenuto questa volta quando è stata divulgata la notizia degli onori degli altari al termine secondo cui da Servo di Dio al termine del processo canonico in itinere sarà proclamato Beato dalla Chiesa.

Non c’era stazione ferroviaria  che non fosse stata stracolma di cittadini italiani che in silenzio hanno porto l’estremo saluto allo Statista con la S maiuscola al nostro Padre dell’Italia Repubblicana e fondatore della Democrazia Cristiana il partito della rinascita dell’Italia post bellica.

Il cardinale Reina Vicario della Diocesi di Roma, lo scorso fine febbraio 2025, durante una solenne cerimonia nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense ha chiuso la fase diocesana del processo che potrebbe portare sugli altari il fondatore della Democrazia cristiana e dell’Italia Repubblicana.

L’importante mattinata ha avuto come suo epilogo la firma del verbale e la consegna di 24 plichi sigillati con la ceralacca contenenti oltre 22mila documenti.

S.Em.Rev.ma Baldo Reina

Quella conclusasi l’ultimo giorno di febbraio 2025 – tecnicamente – è la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, fama di santità di Alcide De Gasperi (1881-1954). 

L’indimenticabile Alcide De Gasperi uno dei principali  fondatori della Democrazia Cristiana, è stato otto volte presidente del Consiglio fra il 1945- 1953, accompagnando l’Italia dalla monarchia alla Repubblica, affrontando le trattative di pace dopo la fine della seconda Guerra mondiale, gestendo la fase riformista della ricostruzione post-bellica. «Padre di famiglia e laico», come viene indicato nei documenti del processo di beatificazione.

E’ padre dell’Italia repubblicana, statista lungimirante che ha contribuito a gettare le basi dell’Europa unita.

Quell’Europa unita di cui oggi più di ieri l’occidente non ha bisogno ma necessità per continuare a svolgere il suo ruolo politico garante di pace.

Un impegno sociale e politico il suo, guidato da un’incrollabile fede nella Provvidenza. 

Il cardinale vicario di Roma Baldo Reina che ha presieduto il rito nella Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense ha affermato:

È stato un politico mosso da una profonda spiritualità e da una visione cristiana della vita e del servizio pubblico.

La granitica fede fu per lui una guida costante che ispirò ogni scelta e azione politica.

Non si limitò a professarla nel privato, ma la tradusse in un impegno concreto nella costruzione di una società giusta e solidale».

A cura di Dott. FERNANDO CIARROCCHI (Ascoli Piceno)

fernando.ciarrocchi@dconline.info *  cell. 347-2577651 *

 Vice-Segretario nazionale Dipartimento Sviluppo-Comunicazione-Marketing della Democrazia Cristiana italiana

 Vice-Direttore de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

Coordinatore della redazione giornalistica de “IL POPOLO” della Democrazia Cristiana.

 Responsabile nazionale dell’Agenzia Stampa “Libertas”

 

********************************

www.ilpopolonews.it

*********************************

www.democraziacristianaonline.it

**********************************

 

 

 

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments