L'INVIO DEGLI ELABORATI DEVE PERVENIRE ALLA ASSOCIAZIONE "GLI AMICI DI GUIDO GOZZANO" DI TORINO ENTRO IL 30 GIUGNO 2018
L’Associazione Culturale “Gli amici di Guido Gozzano” con il Patrocinio di Regione Piemonte, Torino Città Metropolitana, Comune di Agliè, Proloco di Agliè e con il contributo di BMW Auto Crocetta bandisce Il PREMIO LETTERARIO “Il MELETO DI GUIDO GOZZANO” 2018 (8° EDIZIONE. Invio degli elaborati: entro e non oltre il 30-06- 2018 Premiazione: sabato 15 […]
di SALVATORE PETRONE Nell’opera “De civitate Dei” (La città di Dio) Sant’Agostino parte dalla concezione della storia come espressione dell’ordine divino. L’impero di Roma sottostà alle leggi di tutti i grandi domini dell’umanità; ma nella storia si legge un ordine stabilito da Dio attraverso gli eventi. Si giunge così ad un’idea nuova e feconda: il […]
L’EREDITÀ POLITICA DI ALDO MORO. LA CONFERMA DEI VALORI E DEI PRINCIPI DEI POPOLARI E LIBERAL DEMOCRATICI ITALIANI Prof. ANTONINO GIANNONE PRIMA PARTE ****************************************************** Riportiamo una lezione magistrale su < L’Etica politica: testimonianza di Aldo Moro per la società della globalizzazione > che il Prof. Antonino Giannone ha svolto a Venezia Mestre, il 9 maggio […]
Dal 1983, il 25 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi.
Telefono Azzurro presenta i dati nazionali e internazionali di questo terribile fenomeno
di MARIA GRAZIA LENTI La Giornata Internazionale per i Bambini Scomparsi cade il 25 maggio di ogni anno, dal 1983, primo anno in cui è stata celebrata. La giornata nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979 e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno, lanciando un messaggio di solidarietà e […]
AL TAVOLO DELLA PRESIDENZA IL CANDIDATO SINDACO DOTT. ANGELO CASCIANO ED IL COMM. MARIO DE BENEDITTIS DELLA DIREZIONE NAZIONALE DELLA D.C.
INTERESSANTE PROGRAMMA ELETTORALE ELABORATO DALLA D.C. DI APRILIA ED INTITOLATO: "HAI UNA SCELTA - DECIDI DI CAMBIARE !"
di SALVATORE GROSSI – Segretario del Dip. Sviluppo ed organizzazione D.C. di Aprilia Ha avuto luogo mercoledì 23 maggio 2018, con inizio alle ore 18,00, ad Aprilia (in provincia di Latina) la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della lista di candidati della DEMOCRAZIA CRISTIANA alle prossime elezioni amministrative della città che si svolgeranno – […]
Era il 23 maggio del 1992, una giornata come tante altre, l’aereo di Falcone arriva puntuale all’aeroporto di Punta Raisi di Palermo, dove lo stanno aspettando gli uomini della scorta, il magistrato chiese di voler portare lui l’auto, una normale richiesta che rientrava nella personalità di Falcone ….ma poi succede quello che nessuno poteva mai […]
di Angelo Sandri Si è svolta martedì sera (22 maggio 2018), con inizio alle ore 20.30, la preannunciata riunione telematica dell’Ufficio politico nazionale della DEMOCRAZIA CRISTIANA, presieduta dal Segretario politico nazionale D.C. Angelo Sandri (Udine), in collaborazione con il Segretario nazionale del Dipartimento Internet/Innovazione/ Energia della D.C. dott.ssa Gabriella Scalas (Siracusa). Scopo dell’incontro è […]
di Salvatore Petrone “Sei grande, Signore, e degno di altissima lode: grande è la tua potenza e incommensurabile la tua sapienza. E vuole celebrarti l’uomo, questa particella della tua creazione, l’uomo che si porta dietro la sua morte, che si porta dietro la testimonianza del suo peccato, e della tua resistenza ai superbi. Eppure vuole […]
di Maria Grazia Lenti Il 22 maggio – fin dal 2000, allorchè è entrata in vigore – viene celebrata la Giornata della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per tutelare della flora e della fauna e le varietà della natura minacciate sempre più spesso dalle attività umane. Biodiversità è il termine […]
di ANNA RITA SANTORO Aldo Moro nasce il 23 settembre 1916 a Maglie, in provincia di Lecce, da Renato Moro (era un ispettore scolastico) e da Fida Stinchi (che era un insegnante elementare di Cosenza). Dal matrimonio nascono cinque figli: Alberto, Aldo, Salvatore, Maria Rosaria, Alfredo Carlo. Nel 1934 Aldo consegue la maturità classica presso […]