VANGELO DEL GIORNO * Domenica 29 Luglio 2018 * La moltiplicazione dei pani e dei pesci

VANGELO DEL GIORNO * Domenica 29 Luglio 2018 * La moltiplicazione dei pani e dei pesci

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *

« Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna » Gv 6,68

XVII Domenica del Tempo Ordinario

Santo(i) del giorno : SS. Marta, Maria e Lazzaro di Betania, B. Urbano II, Papa (157°) dal 1088 al 1099

Meditazione del giorno
Sant’Ilario di Poitiers : “Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo”

**********************************************

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 6,1-15.

In quel tempo, Gesù andò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo i segni che faceva sugli infermi.
Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli.
Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Alzati quindi gli occhi, Gesù vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?».
Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva bene quello che stava per fare.
Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro:
«C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?».
Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero.
E quando furono saziati, disse ai discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto».
Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire: «Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo!».
Ma Gesù, sapendo che stavano per venire a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sulla montagna, tutto solo.

Traduzione liturgica della Bibbia

*******************************************

Meditazione del giorno: Sant’Ilario di Poitiers (ca 315-367), vescovo, dottore della Chiesa

Commento al vangelo di Matteo, 14, 11; PL 9, 999

“Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo”

I discepoli dicono di non avere nulla se non cinque pani e due pesci. I cinque pani significano che essi erano ancora sottomessi ai cinque libri della Legge, e i due pesci che erano nutriti dagli insegnamenti dei profeti e di Giovanni Battista… Ecco ciò che gli apostoli avevano da offrire in primo luogo, poiché erano ancora a questo punto; e da questo punto è partita la predicazione del Vangelo…

Il Signore aveva preso i pani e i pesci. Alzati gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione e li spezzò. Rendeva grazie al Padre per essere trasformato nel cibo della Buona Novella, dopo i secoli della Legge e dei profeti… I pani sono dati anche agli apostoli: per mezzo di loro i doni della grazia sarebbero stati ridati. In seguito la gente viene nutrita con i cinque pani e i due pesci e, dopo che i commensali erano stati saziati, i pezzi avanzati erano così abbondanti da riempire dodici ceste. Questo vuol dire che la moltitudine viene colmata dalla parola di Dio che viene dall’insegnamento della Legge e dei profeti. Servito il cibo eterno, trabocca l’abbondanza della potenza divina, messa in serbo per i popoli pagani. Essa realizza una pienezza, quella della cifra dodici, che è il numero degli apostoli. Ora, il numero di coloro che hanno mangiato è lo stesso di quello di coloro che crederanno: cinquemila uomini (Mt 14,21; At 4,4).

****************************************

XVII Domenica * Tempo ordinario Anno B

In quel tempo, Gesù (…) salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». (…) Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato (….).

C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci… Ma che cos’è questo per tanta gente? Quel ragazzo ha capito tutto, nessuno gli chiede nulla e lui mette tutto a disposizione: la prima soluzione davanti alla fame dei cinquemila, quella sera sul lago e sempre, è condividere. E allora: io comincio da me, metto la mia parte, per quanto poco sia. E Gesù, non appena gli riferiscono la poesia e il coraggio di questo ragazzo, esulta: Fateli sedere! Adesso sì che è possibile cominciare ad affrontare la fame. Come avvengano certi miracoli non lo sapremo mai. Ci sono e basta. Ci sono, quando a vincere è la legge della generosità. Poco pane condiviso tra tutti è misteriosamente sufficiente; quando invece io tengo stretto il mio pane per me, comincia la fame.
«Nel mondo c’è pane sufficiente per la fame di tutti, ma insufficiente per l’avidità di pochi» (Gandhi).
Il Vangelo neppure parla di moltiplicazione ma di distribuzione, di un pane che non finisce. E mentre lo distribuivano, il pane non veniva a mancare; e mentre passava di mano in mano restava in ogni mano.
Gesù non è venuto a portare la soluzione dei problemi dell’umanità, ma a indicare la direzione. Il cristiano è chiamato a fornire al mondo lievito più che pane (Miguel de Unamuno): a fornire ideali, motivazioni per agire, il sogno che un altro mondo è possibile. Alla tavola dell’umanità il vangelo non assicura maggiori beni economici, ma un lievito di generosità e di condivisione, profezia di giustizia. Non intende realizzare una moltiplicazione di beni materiali, ma dare un senso, una direzione a quei beni, perché diventino sacramenti vitali.
Gesù prese i pani e dopo aver reso grazie li diede a quelli che erano seduti.
Tre verbi benedetti: prendere, rendere grazie, donare. Noi non siamo i padroni delle cose. Se ci consideriamo tali, profaniamo le cose: l’aria, l’acqua, la terra, il pane, tutto quello che incontriamo, non è nostro, è vita che viene in dono da altrove, da prima di noi e va oltre noi. Chiede cura e attenzione, come per il pane del miracolo («raccogliete i pezzi avanzati perché nulla vada perduto…e riempirono dodici canestri»), le cose hanno una sacralità, c’è una santità perfino nella materia, perfino nelle briciole della materia: niente deve andare perduto.
Il pane non è solo spirituale, rappresenta tutto ciò che ci mantiene in vita, qui e ora. E di cui il Signore si preoccupa: «La religione non esiste solo per preparare le anime per il cielo: Dio desidera la felicità dei suoi figli anche su questa terra (Evangelii gaudium 182)». Donaci Signore il pane, l’amore e la vita, perché per il pane, per la vita e per l’amore tu ci hai creati.

(Letture: 2 Re 4,42-44; Salmo 144; Efesini 4,1-6; Giovanni 6,1-6)