VENERDI’ 11 APRILE 2025: INCONTRO DI PREGHIERA E DI SPIRITUALITA’ DEL DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIFLESSIONE SUL TEMA “ETICA E CITTADINANZA – COSTRUIRE LA SOCIETA’ CON RESPONSABILITA’ !

VENERDI’ 11 APRILE 2025: INCONTRO DI PREGHIERA E DI SPIRITUALITA’ DEL DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIFLESSIONE SUL TEMA “ETICA E CITTADINANZA – COSTRUIRE LA SOCIETA’ CON RESPONSABILITA’ !

< VENERDI’ 11 APRILE 2025: INCONTRO DI PREGHIERA E DI SPIRITUALITA’ DEL DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIFLESSIONE SUL TEMA “ETICA E CITTADINANZA – COSTRUIRE LA SOCIETA’ CON RESPONSABILITA’ ! >.

Questa sera – venerdì 11 aprile 2025, con inizio alle ore 18,30, in video-conferenza (Modalità Meet) – vi sarà il consueto incontro spirituale dedicato alla preghiera, alla condivisione della parola del Vangelo, nonché agli esercizi spirituale in tempo di quaresima.

Inoltre uno specifico momento di riflessione sarà dedicata al tema della cittadinanza (con riflessione e dibattito sul tema medesimo).

Interviene in proposito il Segretario Nazionale del Dipartimento Etica e valori cristiani della Democrazia Cristiana Dott. Cesare Camarri (Grosseto).

<< Abbiamo voluto intitolare questa riflessione in questo modo: < Etica e cittadinanza – costruire la società con responsabilità ! >

Essere cittadini non significa soltanto possedere una carta d’identità o appartenere legalmente a uno Stato.

La cittadinanza è, prima di tutto, una condizione etica: comporta diritti, ma anche doveri e responsabilità verso la comunità.

In questo senso, l’etica e la cittadinanza sono profondamente legate, perché una società giusta e funzionante si basa non solo su leggi, ma sulla coscienza e sull’impegno morale dei suoi membri.

L’etica ci guida nel comprendere ciò che è giusto o sbagliato, ciò che è bene per noi ma anche per gli altri.

Senza un’etica condivisa, la cittadinanza rischia di ridursi a un fatto burocratico, privo di significato.

Un cittadino che rispetta le leggi solo per paura delle sanzioni (e non perché crede nel valore del bene comune), è un cittadino a metà.

Al contrario, il vero cittadino è colui che agisce in modo responsabile, consapevole dell’impatto che le sue scelte hanno sulla collettività.

Pensiamo, ad esempio, a comportamenti come il pagare le tasse, il rispettare l’ambiente, l’aiutare chi è in difficoltà oppure partecipare alla vita democratica attraverso il voto.

Questi non sono solo obblighi legali, ma azioni che nascono da una scelta etica : quella di contribuire alla costruzione di una società più equa, solidale e inclusiva.

L’etica della cittadinanza ci invita a non rimanere indifferenti, a non chiuderci nel nostro individualismo, ma a sentirci parte attiva di una comunità.

Oggi, più che mai, il rapporto tra etica e cittadinanza si mostra essenziale.

Viviamo in un mondo globalizzato, attraversato da crisi ambientali, sociali ed economiche.

Di fronte a queste sfide, serve una cittadinanza attiva e consapevole , che non si limiti a chiedere diritti, ma che sia pronta a difendere la giustizia, la libertà e la dignità umana.

Una cittadinanza senza etica genera disuguaglianze, corruzione e disinteresse per il bene pubblico.

Solo attraverso il coinvolgimento morale dei cittadini è possibile costruire una democrazia autentica

In conclusione, etica e cittadinanza sono le due colonne su cui si regge ogni società civile.

L’una senza l’altra perde forza e significato. Se vogliamo davvero vivere in un mondo più giusto, non basta essere cittadini per legge: dobbiamo scegliere, ogni giorno, di esserlo anche con il cuore e con la coscienza. >>

 

********************************************************************

Mioara Done (Roma Capitale)

A cura di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)

mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *

Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana

Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento “Sport ed Eventi sociali” della Democrazia Cristiana

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Responsabile delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Gergeta Arghir (Roma Capitale)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Organizzativa Generale Vicaria della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Roma Capitale

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *