Pippo Baudo, funerali mercoledì in diretta Tg1 nella sua amata Sicilia. Camera ardente al Delle Vittorie di Roma

Pippo Baudo, funerali mercoledì in diretta Tg1 nella sua amata Sicilia. Camera ardente al Delle Vittorie di Roma
dott.Lorenzo Raniolo

A cura di Dott. LORENZO RANIOLO (Gela/CL) – dott.lorenzoraniolo@tiscali.it – Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

<Pippo Baudo, funerali mercoledì in diretta Tg1 nella sua amata Sicilia. Camera ardente al Delle Vittorie di Roma>

Il sindaco Giovanni Burtone ha proclamato il lutto cittadino per mercoledì prossimo, quando saranno celebrati i funerali di Pippo Baudo,  all’anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo, nato a Militello (Catania) il 7 giugno del 1936,  democristiano di ferro.

Nel paese natio il Comune siciliano sta organizzando i servizi per il giorno delle esequie prevedendo una grande partecipazione di persone. Baudo era profondamente legato alla sua terra e l’affetto con i militellesi era reciproco ed è stato motivo di orgoglio per una personalità di così grande valore culturale e umano, che ha portato alto il nome di Militello in Val di Catania (CT)  a livello nazionale. Mercoledì dunque Militello si stringerà attorno al suo “figlio più celebre”, celebrandone la memoria non solo come uomo di spettacolo, ma come parte integrante della comunità.

 Ma chi era veramente PIPPO BAUDO? Bisogna dire tantissime cose   di lui ma non c’è spazio per un articolo con fiumi di parole e soprattutto per una lunga carriera . E’ stato uno straordinario amatissimo recordman. Sessant’anni di carriera: ideatore di show, scopritore di talenti, autore tv, volto Rai. Inizia negli anni Sessanta, poi il successo con i grandi programmi: Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Luna Park. E il record delle conduzioni di Sanremo.Il signore della TV italiana. Lunghissimo l’elenco, a questo proposito, dei tanti artisti, cantanti, attori e comici scoperti da Baudo: tra questi,  Al BanoBarbara D’UrsoLoretta GoggiEros RamazzottiLaura PausiniAndrea BocelliGiorgiaIrene GrandiMichelle HunzikerGigi D’AlessioAnna TatangeloFabrizio Moro,  Bianca Guaccero e tantissimi altri.

Dall’enorme fucina di talenti che il suo “fiuto” ha indirettamente prodotto è nata la ricorrente battuta con cui è stato parodiato negli anni: “L’ho inventato io!”.

Ricordo quando  venne a Gela in Sicilia negli anni 70, il sottoscritto (piccino)  assistette al suo spettacolo davanti a un pubblico mai visto  per le feste patronali e la gente, tantissima, accorreva a vederlo.

La Sicilia  e tutta l’Italia intera perde un pezzo di cuore, un pezzo di famiglia di cui ci eravamo abituati vedendolo in TV.

Con Pippo Baudo se ne va un’epoca, se ne va la storia dello spettacolo e se ne va un po’ anche la nostra infanzia e già si sente la sua mancanza. ECCOME !!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments