INTENSA GIORNATA DI SPIRITUALITA’ PRESSO IL SANTUARIO DELLA “MADONNA DELLE GRAZIE” DI MONTENERO (A LIVORNO) PROMOSSO DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA E CON LA PRESENZA DEL VESCOVO DI LIVORNO DI MONS. SIMONE GIUSTI

INTENSA GIORNATA DI SPIRITUALITA’ PRESSO IL SANTUARIO DELLA “MADONNA DELLE GRAZIE” DI MONTENERO (A LIVORNO) PROMOSSO DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA E CON LA PRESENZA DEL VESCOVO DI LIVORNO DI MONS. SIMONE GIUSTI

< INTENSA GIORNATA DI SPIRITUALITA’ PRESSO IL SANTUARIO DELLA “MADONNA DELLE GRAZIE” DI MONTENERO (A LIVORNO) PROMOSSO DALLA DEMOCRAZIA CRISTIANA E CON LA PRESENZA DEL VESCOVO DI LIVORNO DI MONS. SIMONE GIUSTI >.

Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)

Si è svolto domenica 2 marzo 2025 presso il Santuario della < Madonna delle Grazie > di Montenero, a Livorno, la preannunciata < Giornata di spiritualità > promossa dal Dipartimento < Etica e Valori Cristiani > della Democrazia Cristiana (in collaborazione con la Dirigenza regionale della D.C. della Toscana) presieduto dal dott. Cesare Camarri (Grosseto).

Mons. Simone Giusti con Cesare Camarri e Angelo Sandri

Gli onori di casa sono stati fatti dal Presidente nazionale della Democrazia Cristiana (e Presidente regionale D.C. Toscana ) dott. Pier Luigi Ghelarducci (Livorno) e dal Vice-Segretario nazionale D.C. (e Segretario politico regionale D.C. Toscana) Cav. Mauro Conti  (Lucca).

Gli aspetti logistici dell’iniziativa sono stati curati con la consueta efficacia e precisione dal Vice-Segretario Organizzativo nazionale della Democrazia Cristiana (e Segretario regionale della D.C. della Toscana) Filippo Ciminello (Livorno) coadiuvato dalla Vice-Segretaria nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della D.C. Enrica Lombardi (Lucca).

Presente a Livorno – per la circostanza – anche il Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana Dott. Angelo Sandri (Udine), giunto in Toscana già nel tardo pomeriggio di sabato 1 marzo 2024; la Coordinatrice della Segreteria politica nazionale D.C. Mioara Done (Roma Capitale); la Vice-Segretaria Organizzativa Vicaria della D.C. Internazionale Georgeta Arghir (Roma Capitale).

Angelo Sandri ha così avuto modo di avere già un primo incontro – nella serata di sabato – con la Dirigenza della Democrazia Cristiana della regione Toscana  con la quale ha avuto modo di avere un utile scambio di idee in vista delle prossime importanti scadenze – anche elettorali – che interesseranno la D.C. della Toscana nei prossimi mesi.

Presente agli incontri anche il Cav. Franco Ferrari (Brescia), Segretario nazionale del Dipartimento Enti locali della Democrazia Cristiana e Presidente nazionale della Democrazia Cristiana storica, particolarmente impegnata in quel processo di riunificazione che Angelo Sandri, lo stesso Franco Ferrari, Giulio Cesare Bertocchi e molti altri esponenti apicali della D.C. stanno portando avanti con costanza e determinazione.

Angelo Sandri e Franco Ferrari – accompagnati da vari Dirigenti della D.C. della Toscana – hanno anche avuto modo di visitare le due sedi della Democrazia Cristiana che sono operative al centro di Livorno.

A seguire una cena sociale ha avuto luogo presso l’Antico < Ristorante Fratelli Conti >, ubicato nelle immediate vicinanze Santuario di Montenero, a Livorno.

Nella mattinata di domenica 2 marzo 2025 appuntamento alle ore 10.00 al Santuario della < Madonna delle Grazie > di Montenero a Livorno.

Dopo una breve visita alla bellissima Chiesa del Santuario, ci si è trasferiti presso una sala per incontri (di recente ristrutturazione) attigua al Santuario stesso (in Via del Poggio n. 5).

In tale sede l’Arcivescovo di Livorno Mons. Simone Giusti ha sviluppato una interessante ed approfondita relazione sul tema  : < La Pira, De Gasperi, Lazzati: quando la politica diventa ascesi e via privilegiata per la santità. >

Si è trattato di una vera e propria “lectio magistralis” che meriterà senz’altro di essere ripresa con attenzione e venir approfondita nei vari passaggi che sono stati presentati ad un uditorio molto attento e partecipe.

La riflessione dell’Arcivescovo di Livorno Mons. Simone Giusti è stata preceduta dai saluti introduttivi del Segretario nazionale del Dipartimento < Etica e valori cristiani > della D.C. Dott. Cesare Camarri e del Segretario politico nazionale della D.C. dott. Angelo Sandri.

Il Dott. Cesare Camarri, nel suo saluto, ha voluto esprimere profonda gratitudine e sincera riconoscenza all’Arcivescovo di Livorno per aver accolto la richiesta del Dipartimento Etica e Valori Cristiani della Democrazia Cristiana, concedendo così la preziosa opportunità di vivere una giornata spirituale presso il Santuario alla madonna delle Grazie.

<< Siamo profondamente consapevoli – ha sottolineato Cesare Camarri – che la nostra missione politica non può prescindere da una solida formazione spirituale.

Il servizio al Bene Comune infatti esige una guida interiore forte, radicata nella fede e illuminata dai valori evangelici.

Da qui l’esigenza per i democratici cristiani – ha concluso Camarri – di raccogliersi in preghiera ed approfondire il proprio cammino spirituale affinche le azioni siano sempre più ispirate alla verità, alla giustizia ed alla carità cristiana >>. 

Per quanto concerne la riflessone dell’Arcivescovo di Livorno Mons. Simone Giusti, l’incipit del suo discorso ha riguardato precipuamente l’aspetto della carità legata l’impegno politico.

Per un cristiano che abbia capito fino in fondo cosa significa essere tale, l’impegno politico è l’espressione più profonda della carità.

Perchè è certo un segno d’amore dare il pane a chi non ce l’ha (se capita d’incontrarlo) ma è ancora più profondo l’impegno di organizzare le cose in modo che il fratello  non manchi del pane. della casa, del vestito, del lavoro: e questo è l’impegno politico !

E’ un impegno che si configura come servizio ai fratelli, perchè essi abbiano ciò che l’amore del Padre ha disposto per loro , a servizio di tutti gli uomini.

Mons. Simone Giusti ha voluto soffermarsi su questo aspetto della carità che si esprime nell’impegno politico come una forma singolare e precipua di carità.

Ed in effetti questo aspetto non è sempre molto sentito dai cristiani.

La politica dunque va intesa come un servizio che viene fatto con retta intenzione per studiare a fondo tutto il creato, studiare a fondo l’uomo e fare in modo che tutto sia messo a servizio dell’uomo.

Con lo scopo finale che gli uomini, in una società fraterna, abbiano tutto ciò che è necessario per vivere da uomini (cfr. Giuseppe Lazzati, dal un suo libro intitolato “La Carità”).

Al termine della riflessone e dopo il dibattito che ne è conseguito Mons. Simone Giusti ha celebrato l’Eucarestia, presso la Cappella del Santuario.

Dopo un momento di agape fraterna (sempre presso l’Antico Ristorante Fratelli Conti), si è avuta nel primo pomeriggio una seconda riflessione svolta don Mons. Paolo Razzauti.

Mons. Paolo Razzauti,  laureato in Teologia a Firenze, già Vicario generale della Diocesi di Livorno e Rettore del Seminario diocesano, è l’attuale Delegato vescovile per il Santuario di Montenero a Livorno.

Anche Mons. Paolo Razzauti ha sottolineato l’importanza dell’impegno politico cristianamente orientato contrastando così una preoccupante disaffezione all’impegno nel sociale e con una sempre più scarsa partecipazione.

Da qui l’esigenza di una adeguata formazione per un impegno politico concreto ed efficace che si contrapponga alla politica eccessivamente “parolaia” e che non ponga la dovuta attenzione al Bene Comune, obbiettivo fondamentale dell’azione di chi è impegnato nell’ambito politico e sociale.

     ******************************************

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Georgeta Arghir (Roma)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Vice-Segretario Organizzativa generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana di Roma Capitale e della provincia di Roma

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

Componente del Consilio Nazionale della Democrazia Cristiana

e di ENRICA LOMBARDI (Lucca)

enrica.lombardi@dconline.info * cell. 347-8424218 *

Vice-Segretaria Nazionale del < Movimento Femminile e per le Pari Opportunità > della Democrazia Cristiana italiana

Segretaria regionale del < Movimento femminile e per le Pari opportunità > della Democrazia Cristiana della regione Toscana

Vice-Segretaria Organizzativa regionale della Democrazia Cristiana della regione Toscana

Componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana italiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *