ING. YENNY GONZALEZ (DEMOCRAZIA CRISTIANA INTERNAZIONALE): L’INCONTRO DEL COMITATO DI COORDNAMENTO DELLA D.C. INTERNAZIONALE HA CONFERMATO LA VITALITA’ DEL PARTITO E LA SUA CAPACITA’ DI INTERPRETARE LE SFIDE DEL TEMPO PRESENTE !

ING. YENNY GONZALEZ (DEMOCRAZIA CRISTIANA INTERNAZIONALE): L’INCONTRO DEL COMITATO DI COORDNAMENTO DELLA D.C. INTERNAZIONALE HA CONFERMATO LA VITALITA’ DEL PARTITO E LA SUA CAPACITA’ DI INTERPRETARE LE SFIDE DEL TEMPO PRESENTE !

< ING. YENNY GONZALEZ (DEMOCRAZIA CRISTIANA INTERNAZIONALE): L’INCONTRO DEL COMITATO DI COORDNAMENTO DELLA D.C. INTERNAZIONALE HA CONFERMATO LA VITALITA’ DEL PARTITO E LA SUA CAPACITA’ DI INTERPRETARE LE SFIDE DEL TEMPO PRESENTE ! >

Si è svolta mercoledì 2 aprile 2025 la preannunciata riunione della Democrazia Cristiana Internazionale coordinata dalla Responsabile della Segreteria politica della D.C. Internazionale Ing. Yenny Gonzalez.

Ing. Yenny Gonzalez (Livorno)

L’incontro si è svolto in video-conferenza (tramite piattaforma Meet) ed è iniziato verso le ore 18:30 con il saluto del Segretario politico nazionale D.C. Dott. Angelo Sandri, che ha richiamato i valori fondanti della tradizione democristiana e l’importanza di un dialogo costruttivo in un momento di particolare complessità per lo scenario politico internazionale.

La riunione ha riscontrato un’ottima presenza e partecipazione al dialogo che è stato molto costruttivo, con discussioni e analisi approfondite su argomenti di forte attualità e rilevanza politico-sociale, nel pieno spirito della tradizione democristiana di mediazione e di ricerca del Bene Comune.

Il Segretario Angelo Sandri nella sua introduzione ha evidenziato la possibilità di concretizzare una proposta che era emersa nel dibattito interno alla chat istituzionale < Biancofiore Donna D.C. > ossia alla possibilità dell’introduzione di uno strumento tecnico referendario per approfondire democraticamente tematiche rilevanti all’interno della Democrazia Cristiana.

Tale iniziativa potrebbe senz’altro promuovere la partecipazione democratica da parte di tutti gli iscritti e simpatizzanti della Democrazia Cristiana ed offrire ai Dirigenti del partito una appropriata base di conoscenza  sugli orientamenti interni del partito.

Ciò sarebbe senz’altro in linea con la consolidata tradizione partecipativa della Democrazia Cristiana.

Questione del riarmo e politica di difesa.

Tra i vari temi che sono stati affrontati nel corso della riunione senz’altro di grande interesse ed attualità è stato il tema del riarmo e della politica di difesa a livello di Comunità Europea.

Le sfide poste dal riarmo sono state infatti oggetto di approfondita analisi, focalizzando la posizione europea ed italiana rispetto alla corsa agli armamenti e ai rischi di possibile conflitto.

I partecipanti hanno espresso diverse prospettive, cercando una mediazione equilibrata tra le esigenze di sicurezza nazionale ed i principi di pace e di cooperazione internazionale che da sempre caratterizzano l’approccio democristiano alla politica estera.

È stata  sottolineata la necessità di un rafforzato equilibrio diplomatico per evitare un coinvolgimento diretto in conflitti internazionali, privilegiando la via del dialogo e della cooperazione multilaterale, nel rispetto della Dottrina Sociale della Chiesa e della tradizione di politica estera democristiana.

Sono state inoltre considerate le problematiche connesse al servizio militare ed alla inadeguatezza dell’attuale sistema di difesa nazionale, inclusi gli aspetti relativi alla preparazione e alle competenze militari, in considerazione dell’abolizione della leva obbligatoria.

Si è convenuto sulla necessità di elaborare delle  proposte che, nel rispetto dei valori costituzionali, sappiano coniugare le esigenze di difesa con quelle di formazione civica.

Hanno contribuito significativamente al dibattito il Presidente nazionale Vicario della Democrazia Cristiana Dott. Roberto Esposito (Roma); Bruno Micheletti (Catanzaro); Filippo Ciminello (Livorno), Fabrizio Locci (Sud Sardegna).

Immigrazione e cittadinanza italiana.

Si è affrontato con particolare attenzione anche il fenomeno migratorio irregolare, evidenziando la necessità di una politica che, nel rispetto della dignità umana e dei principi di accoglienza propri della tradizione cristiana, sappia coniugare solidarietà e legalità, potenziando i controlli e garantendo il pieno rispetto delle normative nazionali e internazionali.

Relativamente alla riduzione dei tempi per l’acquisizione della cittadinanza, questione oggetto del prossimo referendum, si è proceduto ad un’analisi  ponderata della proposta di dimezzare il periodo di residenza richiesto (da 10 a 5 anni).

Nel dibattito sono emersi sia gli aspetti favorevoli, legati all’integrazione e alla coesione sociale, sia quelli potenzialmente critici, connessi alla necessità di un’effettiva assimilazione dei valori costituzionali e culturali del nostro Paese.

La discussione, svoltasi in un clima di rispetto reciproco e di ricerca del bene comune, ha visto interventi significativi della Segretaria politica Nazionale Vicaria Prof.ssa Graziella Duca Arcuri (Cosenza);  del Dott. Luciano Mucci (Grosseto); del Cav. Gino Tufani (Torino); del Dott. Roberto Esposito (Roma Capitale); di Nicola Giordano (Bari).

Il dibattito è stato impreziosito anche dall’apprezzata esposizione del Dott. Antonio Peragine (Bari)

Referendum sulla responsabilità negli incidenti sul lavoro.

La Dott.ssa  Eleonora Prandi ha provveduto ad un’analisi particolareggiata della questione relativa al concorso di causa negli incidenti sul posto di lavoro, con particolare riferimento agli appaltatori.

Ha sottolineato in proposito la necessità di una maggiore chiarezza normativa.

Su questo tema si è anche soffermata sulle implicazioni etiche, giuridiche ed economiche della questione e suggerendo possibili linee di intervento nel rispetto dei principi di giustizia sociale e di sviluppo economico sostenibile.

Al termine di un dibattito molto articolato e costruttivo, si è convenuto di:

  1. Di approfondire per la bozza fin qui elaborata del programma della Democrazia Cristiana Internazionale  con l’obiettivo di elaborare un documento programmatico da sottoporre alla prossima assemblea nazionale del partito dello Scudo Crociato.

  2. Si è proposto di avviare una consultazione interna sul tema della cittadinanza, raccogliendo contributi e suggerimenti da tutte le realtà territoriali della Democrazia Cristiana sia a livello nazionale che internazionale, anche al fine di consolidare le relazioni esistenti e giungere a una posizione condivisa che armonizzi i valori di accoglienza e di integrazione con quelli di legalità e di rispetto delle diverse identità culturali.

  3. Si è deciso di convocare una nuova riunione del Comitato di coordinamento della Democrazia Cristiana Internazionale mercoledì prossimo 9 aprile 2025 (con inizio alle ore 18.30).

La riunione si è protratta fino all’incirca alle ore 20:00, concludendosi con la preghiera comune che tradizionalmente caratterizza gli incontri della Dirigenza nazionale D.C.

La partecipazione attiva e i contributi offerti dai presenti hanno reso l’incontro particolarmente produttivo e significativo, confermando la vitalità della Democrazia Cristiana e la sua capacità di interpretare le sfide del tempo presente alla luce dei valori cristiani e democratici.

Il Segretario nazionale D.C. Angelo Sandri ha espresso la sua soddisfazione per lo svolgimento della riunione e per il proficuo dibattito che ha ulteriormente consolidato il lavoro di squadra e il senso di appartenenza alla grande famiglia democristiana.

 

*****************************************************************************

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Gergeta Arghir (Roma Capitale)

 georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Roma Capitale

Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *