IL PROGETTO “BIANCOFIORE DONNA” APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DALLA DIREZIONE NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA RIUNITASI A ROMA NEI GIORNI 7 E 8 FEBBRAIO 2025

IL PROGETTO “BIANCOFIORE DONNA” APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DALLA DIREZIONE NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA RIUNITASI A ROMA NEI GIORNI 7 E 8 FEBBRAIO 2025

< IL PROGETTO “BIANCOFIORE DONNA” APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DALLA DIREZIONE NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA RIUNITASI A ROMA NEI GIORNI 7 E 8 FEBBRAIO 2025 >.

Si è svolta nei giorni 7 e 8 febbraio 2025 al Centro Congressi “Casa Tra Noi” (Via Monte del Gallo n. 113, a Roma) i lavori  della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana che ha senz’altro offerto vari spunti  di riflessione e nel corso della quale sono state prese importanti deliberazioni per il proseguio dell’attività della DEMOCRAZIA CRISTIANA a servizio del nostro Paese.

Graziella Duca Arcuri (CS) e Mioara Done (RM)

La riunione della Direzione (nei due giorni di svolgimento) è stata presieduta dalla Segretaria politica Nazionale Vicaria della Democrazia Cristiana dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI (Cosenza); coadiuvata dal Presidente nazionale della D.C. Dott. PIER LUIGI GHELARDUCCI (Livorno); dal Presidente Nazionale Vicario della D.C. Dott. ROBERTO ESPOSITO (Roma Capitale); dal Vice-Segretario politico Nazionale D.C. MAURO CONTI (Lucca); dalla Coordinatrice della Segreteria politica Nazionale D.C. MIOARA DONE (Roma Capitale).

L’intervento di Direzione del Dott. Gino Monaco (Agrigento)

Il coordinamento del dibattito – per i lavori della Direzione naz.le D.C. – è stato affidato al Segretario Organizzativo Nazionale della Democrazia Cristiana Dott. GINO MONACO (Agrigento).

Alla Segreteria verbalizzante della Direzione Naz.le D.C. si sono susseguite la Vice-Segretaria Amministrativa Nazionale dott.ssa DORA CIRULLI (Roma Capitale) per la giornata di venerdì e la Coordinatrice degli Organismi direttivi naz.li D.C. MARIA DASCALU (Roma Capitale) per la giornata di sabato.

Gli aspetti logistici ed organizzativi sono stati seguiti invece con la solita competenza ed affidabilità dal Vice-Segretario Organizzativo nazionale D.C. Dott. ALDO COTA (Foggia).

Nel corso della Direzione Nazionale della D.C. sono stati molti – come già sottolineato – gli argomenti trattati e le decisione prese e sarà cura del nostro giornale approfondire questi contenuti anche mediante una serie di articoli che pubblicheremo sulla nostra testata giornalistica democristiana.

Francesca Vecchini (Lodi)

Un primo dato che però è emerso e che val la pena di sottolineare.

Ed è stato il grande contributo offerto ai lavori dalla componente del Movimento Femminile della Democrazia Cristiana.

Che il Movimento Femminile della D.C. sia in forte crescita è un dato visibile ad occhio nudo (come suolsi dire) ed il merito va attribuito senz’altro alla conduzione del Movimento Femminile stesso che da settembre 2024 è stato affidato a FRANCESCA VECCHINI (di Lodi), che attualmente ricopre anche l’incarico di Presidente regionale della Democrazia Cristiana della regione Lombardia.

In particolare – in questa Direzione nazionale D.C. – è stato anche presentato il progetto elaborato dal Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della regione Toscana ed intitolato < BIANCOFIORE DONNA > che ha suscitato vivo apprezzamento tra i componenti della Direzione Naz.le D.C. e che lo hanno unanimemente approvato.

Il progetto è stato elaborato da un apposito gruppo di lavoro del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione Toscana coordinato dall’Ing. YENNY GONZALES (Livorno), attuale Segretaria Nazionale del Dipartimento Statistiche e Monitoraggio territoriale della D,C, italiana.

Nella Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana il progetto è stato presentato da ENRICA LOMBARDI (Lucca), Vice-Segretaria politica Nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità, nonchè Segretario Organizzativa regionale Vicaria della della D.C. regione Toscana.

Il progetto “Biancofiore Donna”, una proposta ambiziosa e necessaria che punta sostanzialmente a ridefinire e valorizzare il ruolo delle donne nella società contemporanea.

È impossibile negare l’apporto fondamentale delle donne nella costruzione del tessuto sociale ed economico del nostro Paese.

Enrica Lombardi 
Ing. Yenny Gonzales

Oggi, più che mai, la loro presenza si manifesta in ogni ambito: dalla famiglia, dove rappresentano il cuore pulsante, fino al mondo del lavoro, della politica e della cultura.

Secondo i dati ISTAT 2023, in Italia il 70% delle donne tra i 25 e i 54 anni è attivamente coinvolto nel mercato del lavoro, con un costante aumento rispetto al decennio precedente.

Da sx: M. Done, R. Esposito, P.L. Ghelarducci

Tuttavia, il tasso di occupazione femminile (circa il 56,5%) rimane ancora significativamente più basso rispetto alla media europea, che si attesta intorno al 68%.

Questo divario evidenzia la necessità di politiche efficaci per la promozione della parità di genere, un obiettivo che il progetto < Biancofiore Donna > intende perseguire con grande determinazione.

Il progetto < BIANCOFIORE DONNA > trae una forte ispirazione dalle figure femminili straordinarie che hanno segnato la storia della Democrazia Cristiana e dell’Italia intera.

Maria Eletta Martini, instancabile promotrice dei diritti della famiglia, il cui impegno ha reso possibile l’adozione di politiche innovative per il benessere familiare.

Elmonda Popa (BG) e Roberto Esposito (RM)

Tina Anselmi, prima donna Ministro in Italia, simbolo della lotta per la parità di genere e la giustizia sociale.

Rosa Russo Jervolino, voce autorevole nel campo del welfare e dei diritti civili.

Veronica Stoica (Torino)

Angela Gotelli, che ha contribuito a rinnovare il sistema educativo, ponendo l’accento su una scuola inclusiva e di qualità.

Laura Bianchini, tra le prime donne elette all’Assemblea Costituente, paladina dei diritti civili e della democrazia.

Maria Badaloni, che ha combattuto per l’indipendenza economica delle donne e la parità salariale.

Queste donne, con la loro passione e il loro coraggio, hanno aperto strade che oggi si vuole ripercorrere ed ampliare, rendendo la società più equa e solidale.

Ge3orgheta Arghir (RM)
Katia Valeri (L’Aquila)

Obiettivi concreti per una società davvero inclusiva.

Biancofiore Donna non si limita a celebrare il passato, ma il suo sguardo è rivolto al futuro, con proposte concrete per migliorare la vita delle donne e delle famiglie.

1. Valorizzazione della famiglia: con incentivi fiscali per le famiglie numerose, congedi parentali flessibili e servizi per l’infanzia accessibili e di qualità.

Da sx: F. Ferrari, G. Arcuri, A. Cota

2. Parità di genere nel lavoro: politiche per l’occupazione femminile, contrasto alle dimissioni in bianco, promozione della leadership femminile e della parità salariale.

3. Welfare universale: sostegno alle donne più fragili, lotta alla povertà e all’emarginazione sociale, con servizi di assistenza dedicati.

4. Educazione e formazione: investimenti nella scuola e nell’educazione civica per formare cittadini consapevoli e responsabili.

5. Sostenibilità e ambiente: politiche ecologiche che coniughino la cura del creato con la giustizia sociale.

6. Leadership etica e trasparente: promozione di modelli di “governance” basati sull’integrità, il servizio e la trasparenza.

Dora Cirulli (RM)
Giuseppina Papa (FR)

Le donne della Democrazia Cristiana ci insegnano dunque che la leadership non è solo questione di potere, ma di responsabilità e servizio.

Oggi le donne rappresentano una risorsa insostituibile per la crescita sociale ed economica del nostro Paese e nell’ambito della Democrazia Cristiana.

Maria Dascalu (Roma)

Lo dimostrano i dati: le aziende con una maggiore presenza femminile nei ruoli decisionali registrano una redditività superiore del 15% rispetto alla media (dati OCSE 2022).

Il progetto < Biancofiore Donna > coordinato dall’Ing. Genny Gonzales (Livorno), ha ricevuto il pieno sostegno da parte della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana che lo ha approvato all’unanimità.

Biancofiore Donna non è solo un progetto: è un simbolo di rinascita e speranza.

È la testimonianza che le donne non sono semplici “compagne di viaggio” nella società, ma protagoniste essenziali della costruzione di un futuro migliore.

Con la loro forza, intelligenza e dedizione, rappresentano il vero motore del cambiamento.

In un’epoca in cui si parla tanto di crisi dei valori, la Democrazia Cristiana rilancia il ruolo delle donne come custodi e promotrici di quei principi che rendono una società davvero umana: giustizia, solidarietà, rispetto e inclusione.

 

 

*****************************************************************************

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Georgheta Arghir (Roma)
Filippo Bongiovanni (LI)
Michele Interrante (LI)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

e di FILIPPO BONGIOVANNI (Livorno)

filippo.bongiovanni@dconline.info * Cell. 345-2398699

e di  MICHELE INTERRANTE (Livorno)

fmichele.interrante@dconline.info * Cell. 392-0213929

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *