Il 26 novembre 1871 nasceva il prete che avrebbe fondato il Partito popolare italiano. Il 24 novembre 2017 si è chiusa a Roma la fase diocesana del processo di beatificazione. Vita, pensiero e attualità di un sacerdote gracile ma dal temperamento forte che fece politica sempre al fianco dei deboli.
di ANTONIO GENTILE Nel 1915 Sturzo è eletto vicepresidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, sostiene l’intervento italiano. Nel novembre del 1918 raduna nella sede dell’Associazione Unione Romana un gruppo di amici per delineare le basi del nuovo partito. Il 18 gennaio 1919 viene diffuso l’appello ai liberi e forti […]
di NICOLA MARSICO Il Gruppo dei sette è il raggruppamento dei ministri dell’economia delle 7 nazioni più produttive e industriali di tutto il mondo (dal 1986: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Giappone e Canada). Le riunioni hanno una durata media di due giorni e ad esse aderiscono anche i rappresentanti dell’Unione Europea e […]
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte non ne ha parlato al Senato. Ma secondo Salvini la "pace fiscale" sarà «un efficace aiuto ai cittadini in difficoltà». L'ipotesi è offrire la possibilità di chiudere le liti con il Fisco pagando un'aliquota di accordo.
di ANTONIO GENTILE Un’Italia con il freno tirato ! Ma ora si prospetta un nuovo accordo e quindi si riparte. Ma prima della flat tax, che dovrebbe arrivare nel 2019 per le imprese e nel 2020 per famiglie e lavoratori dipendenti, l’intervento fiscale che il governo Conte intende mettere in cantiere già a partire dal 2018 […]
In marcia verso la casa di Maria ! Alla testa del lungo corteo sarà Mons. Giancarlo Vecerrica, che 40 anni fa aprì la prima edizione del cammino. La Messa di apertura sarà celebrata dal cardinale Ouellet. Attesa la telefonata del Papa. […]