DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA: LA D.C. BALUARDO DI UNA NUOVA ALLEANZA TRA ETICA E POLITICA !

DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA: LA D.C. BALUARDO DI UNA NUOVA ALLEANZA TRA ETICA E POLITICA !

< DIPARTIMENTO “ETICA E VALORI CRISTIANI” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA: LA D.C. BALUARDO DI UNA NUOVA ALLEANZA TRA ETICA E POLITICA ! >

Da alcuni mesi opera all’interno della Democrazia Cristiana un Dipartimento intitolato < Etica e valori cristiani >, coordinato dal Dott. Cesare Camarri di Livorno.

L’istituzione di Dipartimento, fortemente voluto dalla Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana, retta al momento dal Dott. Angelo Sandri di Udine, è stato approvato all’unanimità nel corso del Consiglio Nazionale svoltosi a Roma a metà novembre 2024.

Dott. Cesare Camarri (Grosseto)

Ed era stato preparato da una serie di incontri promossi specificatamente dalla Democrazia Cristiana della regione Toscana. e dal Presidente nazionale della D.C. Dott. Pier Luigi Ghelarducci.

In un mondo che sembra aver smarrito il senso profondo dell’umanità, la Democrazia Cristiana si erge come una fiaccola che illumina il cammino verso una società più giusta, pensante e pacifica.

Questo non è un richiamo nostalgico al passato, ma un imperativo morale per il presente e il futuro.

L’uomo al centro: un richiamo ai valori universali.

L’essenza dell’umanesimo cristiano è riconoscere la dignità inalienabile dell’uomo. Fin dall’antichità, pensatori come Socrate e Agostino d’Ippona ci hanno insegnato che la vera libertà si realizza nel pensiero critico e nell’amore per il prossimo.

Oggi, questa eredità culturale e spirituale è minacciata da una società che celebra l’individualismo sfrenato e il materialismo.

La Democrazia Cristiana, nel suo essere partito politico, non può esimersi dal rispondere ai bisogni materiali dei cittadini, ma deve farlo con uno scopo più alto: riaffermare la natura dell’uomo come essere libero e responsabile.

Questo significa costruire politiche che non siano semplicemente utilitaristiche, ma eticamente fondate, capaci di rispondere alle esigenze concrete senza perdere di vista i valori universali.

Una crisi etica e morale: i numeri della disumanizzazione.

Viviamo in una società che sembra aver ridotto l’uomo a un numero. Secondo il “World Happiness Report 2024”, oltre il 60% delle persone nei Paesi occidentali si sente alienato dal proprio lavoro e dalla società.

Cesare Camarri ed Enrica Lombardi

In Italia, il Rapporto Eurispes del 2023 rileva che il 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni si dichiara insoddisfatto del proprio futuro, mentre il CENSIS registra un aumento del 25% nei casi di disagio psicologico tra i lavoratori negli ultimi cinque anni.

Questi dati non sono mere statistiche, ma grida di dolore di un’umanità che cerca risposte.

Come possiamo ignorare il grido del disoccupato, dell’anziano dimenticato, del giovane che abbandona il Paese?

Mioara Done (RM)
Michele Interrante (LI)

La politica come vocazione al Bene Comune.

La Democrazia Cristiana non deve limitarsi a essere un partito come gli altri. Il suo compito è riconciliare l’etica con la politica, proponendo una visione di futuro che non sia governata solo dal PIL, ma dall’indice di umanità.

Questo significa investire nell’educazione, per formare cittadini pensanti; rafforzare il welfare, per proteggere i più fragili; creare un sistema economico che non sia solo competitivo, ma anche solidale.

Un appello alla lotta per l’umanità.

Giuseppe Biglio – Pier Luigi Ghelarducci – Filippo Ciminello

Oggi, riaffermare i valori dell’umanesimo non è solo una scelta, ma una lotta. È una lotta contro un sistema che vuole ridurre l’uomo a mero consumatore, contro una politica che guarda solo al breve termine, contro una società che ha dimenticato la compassione.

La Democrazia Cristiana deve essere la voce di chi non ha voce, il baluardo di una nuova alleanza tra etica e politica.

Dobbiamo avere il coraggio di proporre una visione alta, che parli alla mente e al cuore, ricordando che il destino dell’uomo è quello di essere pensante, libero e pacifico.

Pier Luigi Ghelarducci – Luciana Bacci – Luciano Mucci

Non si tratta di utopia, ma di responsabilità.

Come scrisse Norberto Bobbio, “la politica senza valori è una politica senz’anima”. Ed è proprio l’anima dell’uomo che oggi dobbiamo difendere, perché solo un’umanità che si riconosce nei suoi valori più alti potrà costruire un mondo migliore.

E a voi cittadini, chiediamo di unirvi in questo impegno, perché il futuro non è un dono, ma una conquista.

La Democrazia Cristiana è pronta a guidare questa rinascita, con umiltà e determinazione, per riaffermare l’essenza stessa dell’uomo e restituire speranza al nostro tempo.

A cura di Michele Interrante (Livorno)

********************************************************************** 

Riunione della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

Venerdì 7 febbraio e sabato 8 febbraio 2025 – a Roma Capitale – presso il Centro Congressi < Casa Tra Noi > – in Via Monte del Gallo n. 113

Inizio lavori della Direzione nazionale D.C. – venerdì 7/2/2025 – ore 17.00

sabato 8/2/2025 – ore 9.30 Santa Messa

Ore 10.30 – ripresa lavori della Direzione nazionale D.C.

Ore 13.00 – pranzo sociale a conclusione dei lavori

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *