Donare sangue è un atto d’amore oggi più che mai importante Donare sangue è un gesto nobile di solidarietà concreta, significa donare una parte di sé a chi ne ha urgente bisogno, salvaguardare la vita e contribuire al bene della società. La raccolta è più che mai importante nel periodo estivo quando le scorte subiscono […]
Innanzitutto un individuo che ha, in gran parte, sentimenti, desideri e paure di un uomo sano di mente. Tale soggetto assiste alla lenta Nei primi tempi il soggetto è cosciente dei suoi disturbi dell’attenzione, della memoria, difficoltà a concentrarsi ecc., e questo produce in lui sofferenza poiché è un essere umano che vanta […]
Schizofrenia: i sintomi e le cause, come inizia e come si manifesta La schizofrenia è un grave disturbo psicotico: chi ne è affetto diventa del tutto indifferente a ciò che accade, reagisce in modo assurdo o incoerente agli eventi esterni, perde il contatto con la realtà e si isola in un mondo suo proprio, incomprensibile agli altri. […]
A cura di Franco Capanna (Teramo) * franco.capanna@dconline.info Sindacalista – Giornalista – Scrittore Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana MELONI: UNA VITTORIA NEL DESERTO CHE SICURAMENTE NON CONVINCE ! Una politica sempre meno capace di idee e sempre più capace di produrre rabbia. Il tutto – comunque – sembra di essere in […]
A cura di Franco Capanna (Teramo). Sindacalista, giornalista, scrittore. Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana < FRANCO CAPANNA (TERAMO): IL TEMA DELL’AMORE E’ IL PIU’ GRADITO TRA I MIEI SCRITTI ! > Le persone sono umane, finite, imperfette per natura. Potrebbero cambiare o allontanarsi da noi. Potrebbero anche morire. Se penso che […]
La vecchiaia non è solo un destino biologico, ma anche storico-culturale. Quando il tempo era ciclico e ogni anno il ritmo delle stagioni ripeteva se stesso, chi aveva visto di più sapeva di più. Per questo “conoscere è ricordare”, come annota Platone nel Menone, e il vecchio, nell’accumulo del suo ricordo, […]
A mio parere chiedersi «che cos’è la letteratura?» o «che cos’è un testo letterario?», come ha fatto Giovanni Bottiroli (La letteratura: se iniziassimo davvero a studiarla?) non è la maniera più appropriata per affrontare il problema dell’insegnamento della letteratura all’università, né tanto meno a scuola. La questione da porre non dovrebbe essere ontologica, bensì […]
Per i poeti siciliani che precedettero Dante «gentilezza» (da «gens», cioè stirpe) era soprattutto uno status sociale, nobiltà di nascita o di sangue. Poi invece divenne un attributo essenziale dell’Amore Il poeta stilnovista Guido Guinizelli scrisse che l’Amore abita nella gentilezza «così propriamente / come calore in clarità di foco». È il […]
Mia moglie era virtuosa così tanto che non la meritavo ma mi plasmava alla fede tanto da migliorarmi . Morì di grave malattia perché Gesù avvolte recide i fiori più belli e lo chiederò a Lui il giorno del giudizio del perché. https://www.facebook.com/share/v/peNKuK4kgrQpkLWk/ (Premere con dito poi apri ) Tre anni nella solitudine […]
A cura di Franco Capanna (Teramo) * franco.capanna@dconline.info * Presidente nazionale del Movimento “Seniores” della Democrazia Cristiana italiana Segretario regionale del Movimento “Seniores” della Democrazia Cristiana della regione Abruzzo Componente del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana Sindacalista – Giornalista – Scrittore Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana OGGI E’ LA FESTA DEL […]