
segreteria.nazionale@dconline.info * Cell. 342-1876463 *
Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana italiana
Direttore Responsabile de IL POPOLO della Democrazia Cristiana
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *
< PROF. ANTONIO FOGLIO (BRESCIA): L’ETICONOMIA INTESA COME L’ECONOMIA DELLE RESPONSABILITA’ ! >
Continuiamo a discorrere con il Prof. Antonio Foglio (Brescia) della ETICONOMIA ovvero intesa come l’ECONOMIA DELLE RESPONSABILITA’ !

<< La responsabilità, con qualsiasi qualsiasi denominazione si presenta, è alla base dell’ETICONOMIA.
La responsabilità porta ad impegnarsi e a dare risposta ad una particolare situazione con coscienza dei doveri che competono e con considerazione delle possibili conseguenze.

L’eticonomia distribuisce responsabilità a imprenditori, manager, lavoratori, sindacati, Stato, pubblici amministratori, finanziatori, investitori, politici, cittadini consumatori e risparmiatori.
L’accettazione di queste responsabilità permette di dare vita ad una società umana, quindi ad un’economia umanizzata ed etica, l’ETICONOMIA.
I soggetti economici coinvolti nel processo di eticonomia non possono limitarsi a lasciare il relativo sviluppo in balia del caso, di uno spontaneo gioco di vari elementi del mercato, di “una mano invisibile” a dire di qualche dottrina economica, bensì spetta loro saper governare questo processo con responsabilità così da non correre rischi letali.
Questi soggetti coinvolti devono consapevolmente assumersi le responsabilità delle conseguenze delle loro azioni in questo processo.

• Responsabilità etico-morale: è la responsabilità morale che porta al conseguimento del Bene Comune, quindi ad impegnarsi con responsabilità nel processo eticonomico.
• Responsabilità umana: è la responsabilità che permette di conseguire benessere umano, lo sviluppo della crescita umana, il progresso; l’eticonomia è a servizio dell’uomo e di tutta la comunità umana nel rispetto della dignità umana.

• Responsabilità ecologica/ambientale: l’eticonomia non può non avere una responsabilità nei confronti dell’ambiente, della natura, del domani e delle future generazioni; questa responsabilità ha come fina la sostenibilità, la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente; si tratta di essere responsabili nei confronti delle generazioni future.


Tutte queste responsabilità dell’ETICONOMIA non ne riducono la resa, ma anzi aumentano oltre la resa, la reputazione, la competitività, l’impiego e la professionalità del personale, fattori determinanti per avere successo in un mercato eticamente gestito.
L’eticonomia con le responsabilità che richiede per la sua messa in atto e per processo eticonomico che attiva, dà una concreta, coerente, articolata e mirata risposta a tutta una serie di problemi che restano insoluti ed aleatori nella semplice visione di “economia”.
Il ruolo delle responsabilità nel processo eticonomico ci porta quindi a definire l’eticonomia anche come “l’economia delle responsabilità”.
Buona ETICONOMIA a tutti !>>
****************************************************************************************************
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *
****************************************************************************************************
Interessantissimo. Grazie egregio direttore.
Vorrei gestire un evento per il Municipio II di Roma.
Come titolo dell’evento proporrei “I giovani ed il mondo del lavoro nelle nuove risorse ecologiche”.
Fammi sapere.
Segretario Politico del Municiio II.
(Ing. Enrico MIGLIARDI)
Etica ed onestá, è proprio il Mood che sto cercando di professare da anni. Da imprenditore prima, da dirigente politico, da dirigente sindacale e da dirigente di Patronato CAF. Da oggi, anche come dirigente della confederazione PMI Italia. C’è un gran bisogno di fattiva collaborazione e di rete economica etica.