“RIFLESSI DI DIVERSITA’ ” (MERAVIGLIA EDITORE) DI GABRIEL NATICCHIONI : UN LIBRO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE !

“RIFLESSI DI DIVERSITA’ ” (MERAVIGLIA EDITORE) DI GABRIEL NATICCHIONI : UN LIBRO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE !

< “RIFLESSI DI DIVERSITA’ ” (MERAVIGLIA EDITORE) DI GABRIEL NATICCHIONI : UN LIBRO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE ! >

E’ ormai prossima la presentazione ufficiale del libro < Riflessi di Diversità >, scritto da Gabriel Naticchioni, attuale Segretario politico Nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

Libro pubblicato da Meraviglia Editore.

Potremmo definire questo libro come il simbolo di chi non abbassa la testa.

Non è un libro che segue le regole, ma le  rompe.

Non è una storia fatta per consolare, per far sentire al sicuro, per fingere che vada tutto bene.

È una storia fatta per aprire gli occhi, per mettere a nudo l’ipocrisia, per gridare che la diversità non è un difetto, ma la più grande delle ricchezze.

Eppure, la verità dà fastidio.

Viviamo in un’epoca in cui la cultura non è più un diritto, ma un privilegio.

Un lusso per pochi, una merce in vendita per chi se la può permettere.

Chi vuole pubblicare deve pagare, e chi non lo fa viene ignorato. Non importa se hai talento, se hai qualcosa da dire, se la tua storia può cambiare il mondo.

Ciò che conta, oggi, è quanto puoi investire. Ma la cultura non è un prodotto da scaffale.

La cultura è identità, è voce, è resistenza. E chi prova a metterla in vendita, la sta uccidendo.

Viviamo in un mondo in cui tutti si riempiono la bocca con parole come “inclusione”, “uguaglianza”, “diritti”, nessuno vuole davvero ascoltare.

Perché ascoltare significa prendersi la responsabilità di cambiare. E cambiare, per chi sta bene nel sistema, è scomodo.

Meraviglia Editore ha scelto di investire su un messaggio, non su un conto in banca.

MERAVIGLIA EDITORE

Oggi chiunque può pubblicare un libro. Basta pagare.

Ti fanno sentire scrittore, ma in realtà sei solo un cliente. E allora io chiedo: quando la scrittura è diventata un privilegio? Quando abbiamo deciso che per essere letti bisognava prima aprire il portafoglio?

Io non ho pagato per essere pubblicato. Io non ho accettato di fare parte di questo sistema.

Io ho scritto qualcosa che merita di esistere, non perché ho soldi, ma perché ho qualcosa da dire.

“Riflessi di Diversità” non è una lettura comoda. Non è il classico libro che trovi sugli scaffali di una libreria e sfogli distrattamente. Non è il libro che leggi per passare il tempo.

È un libro che ti colpisce, che ti sfida, che ti mette a disagio. Perché parla di ciò che viene nascosto, di ciò che non vogliono farti vedere.

Parla di discriminazione.

Parla di diritti negati. Parla di una società che dice di essere inclusiva, ma che in realtà è costruita sulle divisioni.

E quando provi a dire certe cose, il sistema cerca di spegnerti.

Quando ho inviato il mio libro a un’importante emittente televisiva, la mia email è stata cestinata senza nemmeno essere letta.

Forse perché sanno chi sono, sanno che non sono allineato, sanno che ho sempre denunciato le censure, i licenziamenti, le ipocrisie.

Sono scomodo. Sono una spina nel fianco. E questo libro lo è ancora di più.

Ma la verità non si spegne con un click su “Elimina”. La verità non si nasconde solo perché fa paura. E allora facciamolo esplodere.

“Riflessi di Diversità” non è solo un libro: è un movimento !

Giornali, radio, TV, influencer stanno già diffondendo il messaggio.

Associazioni culturali si stanno unendo al pre-order per trasformare questa uscita in un’onda di cambiamento.

La data della presentazione ufficiale del libro sarà presto annunciata.

Ma chi vuole essere parte della rivoluzione, può iniziare da subito. Perché questa non è solo la mia battaglia. È la battaglia di chiunque creda che la cultura debba essere libera.

Di chiunque creda che la diversità sia forza, non un limite. Di chiunque voglia prendersi la responsabilità di cambiare qualcosa.

La cultura e la politica non possono essere separate. La cultura è consapevolezza, e la consapevolezza genera cambiamento.

Oggi più che mai, serve una voce che parli chiaro, che rompa gli schemi e che riporti al centro i valori veri, quelli che stanno scomparendo sotto il peso di compromessi e opportunismi.

Il mio libro “Riflessi di Diversità” è solo l’inizio di un percorso più grande.

Stiamo facendo e faremo molto rumore.

Dobbiamo costruire una nuova narrazione, dobbiamo riportare le persone a credere nella politica come strumento di cambiamento reale !

*******************************************************************

A cura di Ing. YENNY GONZALEZ (Livorno)

yenny.gonzalez@dconline.info *  cell. 327-9036634 *

Coordinatrice della Segreteria politica della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria nazionale del Dipartimento < Statistiche e Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana Italiana

Responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro < Biancofiore Donna > della Democrazia Cristiana italiana

Componente della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della D.C. Italiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

e di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)

mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *

Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana

Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento “Sport ed Eventi sociali” della Democrazia Cristiana

Responsabile nazionale delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *