< L’INTERVENTO DEL PROF. ANTONIO FOGLIO (BRESCIA) HA IMPREZIOSITO L’INCONTRO DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMATICO – ELETTORALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE TOSCANA >.
Si è svolto dunque positivamente in quel di Pontedera (in provincia di Pisa sabato 3 maggio 2025, il preannunciato incontro del Dipartimento Programmatico-elettorale della Democrazia Cristiana della Regione Toscana, aperto a quanti avessero piacere di partecipare per poter dare il loro costruttivo contributo all’elaborazione del piano programmatico della D.C. della Toscana anche in vista delle prossime elezioni regionali ormai prossime ad essere indette.

L’incontro è stato presieduto dal Dott. Massimo Teani (Massa Carrara), Presidente del Dipartimento programmatico-elettorale della Democrazia Cristiana della regione Toscana, con la presenza anche del Segretario politico regionale(e Vice-Segretario politico nazionale D.C.) Cav. Mauro Conti (Lucca) e del Presidente regionale della D.C. della Toscana (e Presidente nazionale della Democrazia Cristiana) Dott. Pier Luigi Ghelarducci (Livorno).

L’incontro del Dipartimento programmatico-elettorale della Democrazia Cristiana della Regione ha assunto – senza ogni ombra di dubbio – un valore speciale in quanto si è voluto unire l’impegno civile e comunitario dei Dirigenti D.C . della Toscana ad un momento di raccoglimento spirituale: è stata infatti anche l’occasione per pregare e salutare insieme il Santo Padre Papa Francesco, nella piena consapevolezza del valore spirituale e umano che guida l’impegno dei democratici cristiani della Toscana.
Se ne è fatto interprete a nome di tutti il Presidente nazionale del Dipartimento Etica e Valori cristiani della D.C. dott. Cesare Camarri (Grosseto) e che ha presieduto un omento di preghiera dedicato al Santo Padre papa Francesco.
All’incontro è anche intervenuto – da remoto – l’economista Dott. Prof. Antonio Foglio (di Sirmione / Brescia).
Nel suo intervento – in video-conferenza – il Prof. Antonio Foglio ha affrontato aspetti di “etico-politica” e di “eticonomia”, nell’ambito dell’esposizione di un progetto politico/economico per un rilancio politica e con riferimento specifico al partito della Democrazia Cristiana.

Il Prof. Antonio Foglio è intervenuto – nello specifico – per approfondire l’argomento delle due leve necessarie per rilanciare la Democrazia Cristiana e riconquistare quel 52% di italiani che da tanti anni ormai non va più a votare.
Ci si riferisce all’ETICOPOLITICA ed all’ETICONOMIA per il rilancio della Toscana, del Paese, dell’Europa e per la costruzione di un Nuovo Ordine Mondiale.

Il Segretario nazionale del Dipartimento Etica e Valori Cristiani dott. Cesare Camarri ha opportunamente sintetizzato l’esposizione sviluppata da remoto nel corso di un collegamento in video-conferenza da parte del Dott. Prof. Antonio Foglio.
<< In primo luogo il prof. Antonio Foglio ha evidenziato l’intreccio necessario fra etico-politica ed etico-economia.
In un mondo globalizzato e in continua trasformazione, il legame tra etica, politica ed economia si fa sempre più stretto e imprescindibile.
La etico-politica e la etico-economia rappresentano due dimensioni fondamentali del pensiero e dell’azione sociale.
Essi pongono al centro del dibattito il valore della giustizia, della dignità umana e del Bene Comune.
Successivamente il Professore ha trattato dei singoli temi.
Etico-politica: la moralità nel governo della società.
La dimensione etico-politica riguarda il rapporto tra valori morali e pratiche politiche.
Si tratta di interrogarsi su quali siano i fondamenti giusti per governare una società, su come esercitare il potere in modo equo, e su quali siano i doveri dello Stato nei confronti dei cittadini.
L’etico-politica implica una visione della politica non come mera gestione tecnica del potere, ma come servizio alla comunità, orientato alla promozione della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà.
Etico-economia: l’etica al servizio dell’attività economica.
L’etico-economia si occupa invece di integrare i valori etici nelle dinamiche produttive e finanziarie.
Non è sufficiente che un’attività economica sia legale o redditizia: essa deve essere anche moralmente sostenibile, equa e responsabile nei confronti dell’ambiente, dei lavoratori e dei consumatori.
Le imprese, in questa prospettiva, non sono solo attori di mercato, ma soggetti sociali chiamati a contribuire al benessere collettivo .
Concetti come economia civile, responsabilità sociale d’impresa, finanza etica e sviluppo sostenibile nascono proprio dalla volontà di conciliare profitto ed etica.
In questo senso, la giustizia distributiva, la trasparenza e il rispetto della dignità umana diventano criteri essenziali per valutare il valore reale di un’attività economica.
Una visione integrata: per una Società più giusta.
Etico-politica ed etico-economia non possono essere disgiunte.
La politica ha il compito di regolamentare l’economia in base a principi etici, mentre l’economia deve operare all’interno di un quadro valoriale che garantisca inclusione e sostenibilità. Solo una visione integrata di queste due sfere permette di costruire una società giusta, dove lo sviluppo non si misura solo in termini di PIL, ma anche in qualità della vita, equità sociale e salvaguardia del futuro.
In definitiva, mettere l’etica al centro delle decisioni politiche ed economiche significa ripensare il nostro modello di convivenza civile, ponendo l’essere umano – e non il profitto o il potere – come fine ultimo di ogni azione. >>
************************************************

A cura di Ing. YENNY GONZALES (Livorno)
yenny.gonzales@dconline.info * cell. 327-9036634 *
Coordinatrice della Segreteria politica della Democrazia Cristiana Internazionale
Segretaria nazionale del Dipartimento < Statistiche e Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana Italiana
Responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro < Biancofiore Donna > della Democrazia Cristiana italiana

Componente della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della D.C. Italiana
Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
A cura di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)
mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *
Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana italiana
Responsabile nazionale per il coordinamento delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025
Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento “Sport ed Eventi sociali” della Democrazia Cristiana
Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *