Le pensioni al palo e aumenti diversi dimensioni vergognose non al passo con la perequazione in atto .
I TG ci dicono che l’italia in forte miglioramento ma sono fuori dalla realta’ che decisamente drammatica e i vari politici non sembrano vivano la verità ma su lontane galassie ,io stesso vittima di esorbitanti cifre , telefonate angoscianti come energia luce a 850 e per famiglie con due persone 500 euro di gas e 400 di luce.
Un italia allo sbando e lo stesso governo non migliore di altri di altri prima anzi magari peggio.ma per loro aumenti e stipendi di elevatissimi e vitalizi per la gente tre euro in più che chiamano aumento .
Spesa alle stelle ,tasse continue medicinale in forte aumentin e ingiustizie varie con pagamenti e non si chiedono dove possano dare
e le famigle che pur lavorando non arrivano neppure a meta’ mese ;
Siamo alla follia e la famiglie hanno ansie e paura per colpa di un sistema abusivista e criminoso .
JCi tolgono libeta’ con regole severe e allucinanti mente bande straniere occupano l’ Italia indisturbati o sfruttati e la gente terrorizzata ; nostri politici incompetenti hanno messo in ginocchio il nostro Paese..
Autore Franco Capanna editorialista de Il Popolo quotidiano della Democrazia Cristiana.
Aumento bolletta luce 2025: cosa sapere per i clienti vulnerabili
Le bollette dell’energia elettrica per i clienti vulnerabili subiranno un notevole aumento nel 2025. Questo incremento, già stimato da ARERA al 18,2% nei primi tre mesi dell’anno, è strettamente legato all’andamento dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso. La notizia dell’aumento bolletta luce 2025 ha sollevato preoccupazioni tra gli utenti del regime di Maggior Tutela, i quali si trovano a fronteggiare costi crescenti nonostante una leggera riduzione annuale rispetto al periodo precedente.
Le cause dell’aumento bolletta luce 2025
Sib attribuisce l’aumento bolletta luce 2025 a una combinazione di fattori esterni, tra cui l’instabilità geopolitica e le rigide temperature invernali. Questi elementi hanno provocato un rialzo significativo del prezzo del gas, principale componente per la produzione di energia elettrica. L’aumento bolletta luce 2025 si deve principalmente a:
- Un incremento del 16% nei costi di acquisto dell’energia e nelle relative perequazioni
- Un aumento del 2,4% nei costi di dispacciamento
Tuttavia, gli oneri generali di sistema hanno registrato una riduzione del 2,7%, attenuando parzialmente gli effetti dell’aumento bolletta luce 2025.
Analisi dei costi annuali
Per il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, un cliente vulnerabile in regime di Maggior Tutela spenderà mediamente 523 euro per l’energia elettrica. Questo dato rappresenta una leggera riduzione, pari al 2,1%, rispetto ai 534 euro spesi nel trimestre precedente. Tuttavia, analizzando più da vicino, il quadro presenta delle criticità che non possono essere ignorate.
Sebbene la riduzione su base annuale sembri rassicurante, il trend crescente dei costi nei primi mesi del 2025, con un aumento trimestrale del 18,2%, indica chiaramente una mancanza di stabilità nel regime tutelato. Questo rende difficile per le famiglie pianificare con sicurezza il proprio budget energetico.
Di seguito riportiamo le ultime tariffe luce applicate nell’ultimo trimestre 2024 in crescita per il 2025:
Aumento bolletta luce 2025: cosa sapere per i clienati vulnerabili
Siete cinobbligsno comprsrev suto elettica ma se si rompe la batteria minimo 10000 per auto modeste ma 66mila per grosse cilidrate.
Le bollette dell’energia elettrica per i clienti vulnerabili subiranno un notevole aumento nel 2025. Questo incremento, già stimato da ARERA al 18,2% nei primi tre mesi dell’anno, è strettamente legato all’andamento dei prezzi del gas sul mercato all’ingrosso. La notizia dell’aumento bolletta luce 2025 ha sollevato preoccupazioni tra gli utenti del regime di Maggior Tutela, i quali si trovano a fronteggiare costi crescenti nonostante una leggera riduzione annuale rispetto al periodo precedente.
Le cause dell’aumento bolletta luce 2025
Si attribuisce l’aumento bolletta luce 2025 a una combinazione di fattori esterni, tra cui l’instabilità geopolitica e le rigide temperature invernali. Questi elementi hanno provocato un rialzo significativo del prezzo del gas, principale componente per la produzione di energia elettrica. L’aumento bolletta luce 2025 si deve principalmente a:
- Un incremento del 16% nei costi di acquisto dell’energia e nelle relative perequazioni
- Un aumento del 2,4% nei costi di dispacciamento
Tuttavia, gli oneri generali di sistema hanno registrato una riduzione del 2,7%, attenuando parzialmente gli effetti dell’aumento bolletta luce 2025.
Analisi dei costi annuali
Per il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, un cliente vulnerabile in regime di Maggior Tutela spenderà mediamente 523 euro per l’energia elettrica. Questo dato rappresenta una leggera riduzione, pari al 2,1%, rispetto ai 534 euro spesi nel trimestre precedente. Tuttavia, analizzando più da vicino, il quadro presenta delle criticità che non possono essere ignorate.
Sebbene la riduzione su base annuale sembri rassicurante, il trend crescente dei costi nei primi mesi del 2025, con un aumento trimestrale del 18,2%, indica chiaramente una mancanza di stabilità nel regime tutelato. Questo rende difficile per le famiglie pianificare con sicurezza il proprio budget energetico.
Auore Franco Capanna editorialista.