< La nuova Segretaria politica nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana italiana dott.ssa KATIA VALERI (L’Aquila) interviene dalle colonne del nostro giornale: DECIDI D.C. ! >
Dallo scorso 10 luglio 2025 la Dott.ssa Katia Valeri (di Sulmona, in provincia de L’Aquila) è alla guida politica nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana italiana.
Un incarico senz’altro prestigioso, ma al tempo stesso anche molto impegnativo, visto anche il rilievo sempre maggiore che la componente femminile sta acquisendo sia nella Democrazia Cristiana che – più in generale – nell’ambito della scena politica italiana.

Appreso dunque della sua elezione a Segreteria Politica Nazionale del Movimento Femminile e per le pari opportunità – nella Democrazia Cristiana – della Dott.ssa Katia Valeri l’abbiamo raggiunta telefonicamente in primis per parteciparle le nostre più sincere e cordiali congratulazioni per il prestigioso incarico conseguito e per poi scambiare qualche domanda con la nuova Responsabile del Movimento Femminile della D.C.
La Dott.ssa Katia Valeri ha accettato ben volentieri di dialogare con noi su alcuni temi di forte attualità.
D) Dottoressa quali iniziative intende intraprendere affinché le nuove generazioni femminili si possano appassionare di politica?
R) Ritengo che la nuova generazione femminile sia, a differenza di quanto poteva accadere in passato, più consapevole ed interessata alle problematiche di genere che caratterizzano l’odierna società, in particolare a livello politico.
Difatti, purtroppo al giorno d’ oggi le donne faticano ancora per cristallizzare la loro posizione politica, nonostante nella maggior parte dei casi abbiamo pari meriti rispetto agli uomini.
Pertanto, credo che bisogna esortarle a dar voce alle loro opinioni ed ai loro diritti, anche e soprattutto mediante incontri e interventi che possano farle sentire parte di qualcosa e non sole, in un problema che affligge l’intero genere, e che possa quindi darle il coraggio di esporsi per contrastarlo. In sostanza, creare una rete.
D) Si fa un gran parlare di parità ma poi spesso sul giornale si legge” lavoratrice in stato interessante licenziata” non crede sia necessaria un’azione di tutela legislativa per la donna lavoratrice e per la vita sacra che ha in grembo?
R) Si, infatti ciò che è più preoccupante è che la disparità di genere, sebbene sia una problematica maggiormente sottolineata rispetto al passato, non viene in alcun modo contrastata dal potere legislativo.
Per tale ragione, tocca a noi esponenti politici avanzare istanze al fine di ottenere una tutela in tal senso, anche per ciò che concerne la tutela delle donne lavoratrici in stato di gravidanza.
D) Per combattere la deprecabile ondata di violenze sulle donne forse è necessaria un’intensa e incisiva azione culturale e sociale a supporto della normativa vigente?
R) Ritengo che per combattere l’ondata di violenza sulle donne occorrerebbe, oltre ad un’azione culturale a supporto, educare il popolo alla sensibilizzazione sui diritti delle donne, in primis quella componente maschile che tende a commettere violenza e a non riconoscere i loro diritti.
Iniziare quindi dalla scuola, dalla famiglia e dalle situazioni sociali.
D) Dottoressa, le donne e la DC. E’ ipotizzabile un azione di divulgazione storica per richiamare alla memoria figure di donne impegnate in politica e nel sociale come Tina Anselmi, Franca Falcucci, Rosa Russo Jervolino e tante altre?
R) Sarebbe certamente molto utile poter richiamare figure così importanti che hanno militato nel nostro passato e nel nostro partito.
Un tanto al fine di dar voce ai diritti di chi non aveva la possibilità di farlo.
Bisognerebbe sempre ricordare tali figure, in quanto senza il loro operato non ci sarebbero stati i progressi di cui godiamo oggi.
Dottoressa la ringraziamo molto per la Sua disponibilità e per il tempo che ci ha dedicato.
Il Movimento femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana italiana sta continuando a rafforzarsi a vista d’occhio e senz’altro questo è un aspetto oltremodo positivo sia per la Democrazia Cristiana in particolare, che per la Società italiana in generale.
Le esprimiamo i più cordiali auguri di Buon Lavoro e grazie ancora !
Dott.ssa Katia Valeri (Sulmona / in provincia de L’Aquila) * cell. 389-2313697 * katia.valeri@dconline.info
A cura di Dott. FERNANDO CIARROCCHI (Ascoli Piceno)
fernando.ciarrocchi@dconline.info * cell. 347-2577651 *
Vice-Segretario nazionale Dipartimento < Sviluppo-Comunicazione-Marketing > della Democrazia Cristiana italiana
Vice-Direttore Vicario de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
Coordinatore della redazione giornalistica de “Il Popolo” della Democrazia Cristiana.
Responsabile nazionale dell’Agenzia Stampa “Libertas”
*********************************
www.ilpopolo.news.it
*********************************
www.democraziacristianaonline.it
**********************************