< ING. YENNY GONZALES (DIPARTIMENTO NAZIONALE “SVILUPPO – STATISTICHE – MONITORAGGIO TERRITORIALE” DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA): LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DELLA PARTECIPAZIONE ! >
Prosegue intensa l’attività del Dipartimento < Sviluppo – Statistiche – Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana coordinato a livello nazionale dalla Segretaria del Dipartimento stesso Ing. Yenny Gonzales (di Livorno).
In questo inizio anno 2025 il Dipartimento si sta consolidando con nuove adesioni ed anche con conseguenti affidamenti di responsabilità a livello territoriale (specie a livello regionale e provinciale).
L’obbiettivo che ci si è proposti è infatti quello di dare copertura all’intero territorio nazionale e ci si sta attivamente impegnando a questo proposito.

Il Dipartimento inoltre ha sviluppato una importante e proficua collaborazione con il Dipartimento < Internet ed Innovazione tecnologica > della D.C., guidato a livello nazionale dal Guido Savio (Padova) e Michele Battiloro (Napoli) il che è stato prodromico allo sviluppo di tutta una serie di iniziative che – proprio attraverso i moderni mezzi telematici – stanno ottenendo risultati alquanto significativi per lo < Sviluppo > della Democrazia Cristiana.
I due dipartimenti infatti – “viribus unitis” – stanno sviluppando una preziosa collaborazione con diversi settori del partito dello Scudo Crociato, convinti che proprio grazie a queste utili sinergie sarà possibile sviluppare sempre di più un’azione politica che possa essere sempre più efficace ed incisiva a servizio del Bene Comune e della nostra Società.
Nel panorama dei vari progetti socio, culturali e politici che vengono opportunamente sviluppati nell’ambito della Democrazia Cristiana Italiana ed Internazionale va anche segnalato il sostegno assicurato al progetto < Biancofiore Donna D.C. > che si distingue senz’altro per il suo approccio decisamente inclusivo.


In un panorama contemporaneo spesso dominato da retoriche di potere e dinamiche esclusive “Biancofiore Donna D.C.” si pone come un laboratorio di idee e di azione, mirando a valorizzare il ruolo delle donne e la comunità considerata in generale nella vita cittadina, sociale, culturale e politica.
“Biancofiore Donna” non è solo un’iniziativa teorica, ma un progetto che vuole generare impatti tangibili.
L’obiettivo è quello di promuovere una partecipazione attiva e consapevole, fornendo strumenti pratici e creando sinergie tra cittadini, istituzioni e associazioni ed inteso come contributo fornito dal Movimento Femminile e per le pari Opportunità della Democrazia Cristiana.
Il progetto, nato all’interno di una visione politica orientata all’inclusione e alla concretezza (tipica della Democrazia Cristiana), si propone come aiuto per colmare il divario tra i cittadini e le istituzioni, attraverso un percorso mirato di informazione e coinvolgimento.
Biancofiore Donna DC mira a favorire una consapevolezza diffusa sull’importanza degli strumenti normativi locali e regionali, affinché possano essere utilizzati per influenzare positivamente le politiche pubbliche.
Gli Strumenti a Disposizione: le Chiavi per il Cambiamento
-
Gli strumenti comunali: la politica del quotidiano
Delibere di giunta e di consiglio: Strumenti amministrativi fondamentali per la gestione delle risorse locali e la pianificazione strategica.
Mozioni e ordini del giorno: Proposte per orientare l’azione dell’amministrazione su temi di interesse collettivo.
Regolamenti comunali: Norme che disciplinano settori strategici come urbanistica, gestione dei rifiuti e commercio.
Bilancio partecipativo: Un’opportunità concreta per i cittadini di decidere direttamente su una parte del bilancio comunale.
Piani urbanistici e di sviluppo territoriale: Strumenti per modellare il futuro delle città con il coinvolgimento della comunità.
-
Gli strumenti regionali: le politiche di ampio respiro
Leggi regionali: Le Regioni possono legiferare su settori chiave come sanità, trasporti, istruzione e ambiente.
Programmi e piani di sviluppo regionale: Strumenti finanziati con fondi europei e nazionali per la crescita economica e infrastrutturale.
Finanziamenti e bandi regionali: Opportunità per il mondo associativo e imprenditoriale di accedere a risorse economiche.

Consulta dei cittadini e degli stakeholders: Strutture di dialogo tra cittadini e istituzioni per un confronto costruttivo.
“Biancofiore Donna DC ” – dalla Teoria alla Pratica: come agire per un’Influenza reale
La partecipazione politica non è solo diritto, ma responsabilità , infatti una cittadinanza che sia attiva e che sfrutti appieno gli strumenti a disposizione:
-
Partecipare ai consigli comunali e regionali: Un’occasione per comprendere il funzionamento delle istituzioni e intervenire nei dibattiti.
-
Presentare proposte e petizioni: Strumenti accessibili per chiedere modifiche normative e azioni concrete.
-
Collaborare con associazioni e comitati locali: La forza della società civile come motore di cambiamento.
-
Partecipare a bandi pubblici: Un’opportunità per finanziare progetti di sviluppo territoriale.
-
Usare gli strumenti di democrazia diretta: Referendum locali e altre forme di consultazione per incidere direttamente sulle decisioni politiche.
Criticità e Opportunità: la sfida della Consapevolezza
Nonostante l’ampia gamma di strumenti disponibili, il vero ostacolo alla partecipazione rimane la mancanza di informazione e consapevolezza.
Troppo spesso le decisioni politiche vengono percepite come distanti e inaccessibili, mentre esistono molteplici canali attraverso i quali i cittadini possono influenzarle direttamente.

“Biancofiore Donna DC” nasce per colmare questo divario, offrendo non solo conoscenza, ma anche strumenti concreti per agire.
L’innovazione politica non passa solo dai vertici istituzionali, ma dalla capacità di ogni cittadino di contribuire con idee, proposte e azioni.
Con “Biancofiore Donna”, la politica non è più solo affare di pochi: diventa patrimonio collettivo, strumento di cambiamento e terreno di costruzione di un futuro più equo e inclusivo.
“Biancofiore Donna D.C.”: per una vita cittadina più inclusiva, preparata e consapevole.”
La Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana Dott.ssa Mioara Done (Roma Capitale) ha espresso vivo apprezzamento per l’azione svolta congiuntamente dai due Dipartimenti della D.C. < Sviluppo – Statistiche – Monitoraggio territoriale > e < Internet ed Innovazione Tecnologica >.
La strada intrapresa – ha sottolineato Mioara Done – è quella giusta: offrire i valori importanti della Democrazia Cristiana con una visione moderna ed aggiornata in grado di raggiungere le persone il più direttamente possibile e coinvolgerle per il Bene Comune.
*****************************************************************************
A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *
Vice-Segretario Organizzativa generale della Democrazia Cristiana Internazionale
Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana di Roma Capitale e della provincia di Roma
Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana
Componente del Consilio Nazionale della Democrazia Cristiana
E di Dott. MATTEO BRAGA (Brescia)
