IL CORDOGLIO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ITALIANA ED INTERNAZIONALE PER LA SCOMPARSA DELL’OM. FILIPPO MARIA PANDOLFI

IL CORDOGLIO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ITALIANA ED INTERNAZIONALE PER LA SCOMPARSA DELL’OM. FILIPPO MARIA PANDOLFI

< IL CORDOGLIO DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA ITALIANA ED INTERNAZIONALE PER LA SCOMPARSA DELL’OM. FILIPPO MARIA PANDOLFI >

Vasto cordoglio in tutta la Democrazia Cristiana Nazionale ed Internazionale ha suscitato la notizia della scomparsa dell’On. Filippo Maria Pandolfi (Bergamo) storico ed eccellente esponente del partito dello Scudo Crociato

On. Filippo Maria Pandolfi e On. Giulio Andreotti

Un uomo che ha vissuto la politica con grande passione, mettendosi a servizio della propria Comunità, con grade ed autentico servizio al Bene Comune.

Scompare con lui una figura che ha svolto un ruolo davvero centrale, anche in Europa e che ha saputo interpretare la politica con grande serietà e dedizione, sempre in sintonia con i principi che hanno reso grande la tradizione democratico-cristiana in Italia e nel mondo .

Una vita – quella dell’On. Filippo Maria Pandolfi – spesa nelle fila della Democrazia Cristiana, il suo partito di sempre a cui si era iscritto fin dal 1945.

On. Filippo Maria Pandolfi.

L’on. Pandolfi è stato senz’altro tra le figure più carismatiche della Democrazia Cristiana bergamasca e della Lombardia.

E’ stato più volte Ministro della Repubblica ed ha ricoperto anche il ruolo di Commissario europeo.

E’ stato Parlamentare dal 1968.

Ha fatto parte del Governo italiano per quattordici anni consecutivi ricoprendo il ruolo di Ministro delle Finanze e del Tesoro (durante i governi presieduti da Giulio Andreotti), e dell’Industria (con il governo Forlani).

Nel 1988 divenne anche Commissario europeo all’Innovazione e alla Ricerca.

E’ cresciuto e si è formato nelle file di Azione Cattolica.

Ottenuta la maturità al Liceo classico < Sarpi > di Bergamo, si è poi laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano.

Si è dedicato anche all’insegnamento.

L’onorevole Pandolfi si è dedicato molta con passione alla vita politica nelle fila della Democrazia Cristiana.

On. Pandolfi con Gianni Agnelli

Un tanto dapprima a livello territoriale nei vari ambiti di competenza e poi in Parlamento e con i prestigiosi incarichi governativi e nella Commissione europea.

Uomo di raffinata cultura ed eloquenza, ebbe grandi doti di mediazione.

Persona integerrima, dalle grandi doti umane e con grande rigore morale.

Nel 1996 gli venne conferita la Medaglia d’oro del Comune di Bergamo e che però gli venne consegnata solo nel 2019, dall’allora Sindaco di Bergamo Giorgio Gori.

Per la sua caratura ed anche per la sua prestigiosa carriera politica Filippo Maria Pandolfi è stato anche nominato – dall’allora Presidente della Repubblica  italiana Giorgio Napolitano – Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Ai suoi familiari giungano le più sentite condoglianze ed un affettuoso saluto da parte di tutta la Dirigenza Nazionale ed Internazionale della Democrazia Cristiana, uniti nella preghiera in suo suffragio.

 

A cura di Avv. ELEONORA PRANDI (Bergamo)

eleonora.prandi@dconline.info * cell. 339-1534836 *

Segretario regionale del Dipartimento < Legalità e Giustizia > della Democrazia Cristiana della Lombardia

Segretaria Organizzativa Nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana italiana

Componente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

E di Dott. ANGELO SANDRI (Udine)

segreteria.nazionale@dconline.info * cell. 342-1876463 *

Segretario politico Nazionale della Democrazia Cristiana

Direttore Responsabile de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *