98
![]()
In periodi di adempimenti fiscali, cresce l’ansia del rispetto delle scadenze previste dal legislatore. Nella tradizionale confusione fiscale, con proroga puntualmente giunta a poche ore dal termine, va sempre ricordato che, oggi più di ieri, ad ogni errore corrisponde un rimedio: quasi a dire che è vero che le tasse scadono, ma è altrettanto vero che l’urgenza non è impellente.
6y66rrd5
o
Tutto ciò contribuisce a sovraccaricare di incertezza il già paludoso sistema fiscale nazionale. Non resta dunque che fare un rapido resoconto delle alternative che si offrono rispetto alle scadenze tradizionali e ufficiali.
Arrivano tasse continue sui derelitti che hanno stipendi modesti e pensioni basse ,scrivi loro e ti riepiomo oi di afe.pimenti devi ,dicono rivolgrti ad altra sede provvisto di spid e tanto altro oer rateizzare .
Già il sistema pensionisco italiano è il più scarso poi ti massacrano in tutti i modi come utenze a agenzia entrate come avessimo il pozzo di San Patrizio .7
Bollette utenze pazz⁹esche,spesa da prezzi stellari e non si arriva a fine mese e creano ansie e malessere tra le famiglie .
La Meloni dice miglior in in Europa ma in Germania è altre nazioni danno il massimo k ai precari e reddito di cittadinanza a noi tre euro di vergogna su pensioni.
Italia ridotta a una pattumiera e gente fatta entrare illegalemente che disperati compiono atto ignobili e rubano, uccidono, stuprsno e ogni effeatezza ; li chiamano fascisti questi al governo ma se lo fossero rimetterebbero ordone in poche settimane .
Le famiglie ridotte a un pasto al giorno mentre i nostri
politici dai 20:000 ero ai 35000 mensili al mese , colpa nostra che li abbiamo eletti.
Il.povero ha un cammino denso di difficoltà e anti i disoccupati sull’orlo del suicidio .
Basta con questa vergogna dove i nostri simili abusano in tutti i mo e si fanno i vitalizi e poi passano ai familiari mentre le nostre pensioni muuoiom con noi .
Franco Capanna editorialista
periodi di adempimenti fiscali, cresce l’ansia del rispetto delle scadenze previste dal legislatore. Nella tradizionale confusione fiscale, con proroga puntualmente giunta a poche ore dal termine, va sempre ricordato che, oggi più di ieri, ad ogni errore corrisponde un rimedio: quasi a dire che è vero che le tasse scadono, ma è altrettanto vero che l’urgenza non è impellente. Tutto ciò contribuisce a sovraccaricare di incertezza il già paludoso sistema fiscale nazionale. Non resta dunque che fare un rapido resoconto delle alternative che si offrono rispetto alle scadenze tradizionali e ufficiali.
Franco Capanna editorialista
periodi di adempimenti fiscali, cresce l’ansia del rispetto delle scadenze previste dal legislatore. Nella tradizionale confusione fiscale, con proroga puntualmente giunta a poche ore dal termine, va sempre ricordato che, oggi più di ieri, ad ogni errore corrisponde un rimedio: quasi a dire che è vero che le tasse scadono, ma è altrettanto vero che l’urgenza non è impellente. Tutto ciò contribuisce a sovraccaricare di incertezza il già paludoso sistema fiscale nazionale. Non resta dunque che fare un rapido resoconto delle alternative che si offrono rispetto alle scadenze tradizionali e ufficiali.
Autore Franco Capanna editorialista
periodi di adempimenti fiscali, cresce l’ansia del rispetto delle scadenze previste dal legislatore. Nella tradizionale confusione fiscale, con proroga puntualmente giunta a poche ore dal termine, va sempre ricordato che, oggi più di ieri, ad ogni errore corrisponde un rimedio: quasi a dire che è vero che le tasse scadono, ma è altrettanto vero che l’urgenza non è impellente. Tutto ciò contribuisce a sovraccaricare di incertezza il già paludoso sistema fiscale nazionale. Non resta dunque che fare un rapido resoconto delle alternative che si offrono rispetto alle scadenze tradizionali e ufficiali.
Autore Franco Capanna editorialista