I 100 ANNI DE “IL POPOLO”: DA VOCE CATTOLICA ANTIFASCISTA A RICHIAMO POLITICO PER UN NUOVO CENTRO !

I 100 ANNI DE “IL POPOLO”: DA VOCE CATTOLICA ANTIFASCISTA A RICHIAMO POLITICO PER UN NUOVO CENTRO !
Dott. Alessio Piccirillo (Roma)

A cura di Dott. Alessio Piccirillo (Roma)

alessio.piccirillo@dconline.info 

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

< I 100 ANNI DE “IL POPOLO”: DA VOCE CATTOLICA ANTIFASCISTA A RICHIAMO POLITICO PER UN NUOVO CENTRO ! > 

Fra all’incirca un mese la nostra testata politica “IL POPOLO” taglierà il traguardo dei primi 100 anni di vita.

Ed era infatti proprio il 5 aprile del 1923 che, a Roma, il nostro giornale vide la luce ad opera del suo primo direttore, Giuseppe Donati.

Quindi tra il 1924 ed il 1925 – in una Roma che si apprestava a vivere uno dei periodi più drammatici della sua storia –  la testata divenne organo del Partito Popolare Italiano fino a quando – causa i decorsi politici del tempo – le venne impedito di continuare le sue pubblicazioni.

Pubblicazioni che ripresero – in forma clandestina – nell’ottobre del 1943, fino alla liberazione di Roma, con l’arrivo degli americani nella capitale, il 4 giugno del ’44 quando, riprendendo la sua forma pubblica, divenne l’organo della neonata Democrazia Cristiana.

E da li ai giorni nostri – con un ricambio generazionale di direttori, alcuni dei quali di grande fama (come il noto Statista Aldo Moro) – seguì le vicende del partito dello Scudo Crociato fino ai fatti che misero fine alla prima Repubblica ed anche oltre, nel periodo della cosiddetta < Resistenza democristiana >..

Sin qui, riassunti, i principali punti che hanno contraddistinto la storia della nostra cara testata.

Riassunti perché parlare de “IL POPOLO” all’interno de “IL POPOLO” non è certo cosa facile, in quanto se si dovessero descrivere tutte le vicissitudini storiche del giornale con dovizia di particolari si dovrebbe davvero scrivere un libro.

In questa sede, invece – rendendo omaggio alla testata stessa, ed al suo nome – si vuole rilanciare il giornale stesso e tutto quello che ha rappresentato – una voce a favore della libertà quindi, e non solo durante il secondo conflitto, ma anche dopo, in piena guerra fredda – in un secolo di storia.

Secolo che ha visto, specie nell’ultimo trentennio, la sparizione del famoso “centro” politico puro – e la sua conseguente diaspora verso derive di destra o sinistra – a favore di un nuovo modo di concepire e fare politica, cui ha corrisposto, purtroppo, anche un’esponenziale disinteresse per la politica stessa.

E questo specie da parte dei giovani – vera forza futura di questo paese – delusi e insoddisfatti dalla società dai suoi rappresentanti.

Nonostante quanto sopra descritto, comunque, da più parti – compresi quelli vaticani – c’è chi spera in un ritorno alle origini, alla rinascita di un partito che sia davvero l’espressione dei valori cristiani al centro, un centro forte, unito e non disgregato in piccole signorie o locali potentati, come vuole qualcuno a cui fa certamente comodo l’attuale assetto politico e che non vedrebbe certo di buon occhio eventuali “reunion”.

Ora, l’obbiettivo di questo “nuovo” corso della Democrazia Cristiana – che poi nuovo non è perchè tende a rifarsi ai concetti base dei primordi del partito, della politica, cioè, in ambito popolare in senso stretto, con la gente e tra la gente – appare non facile ma, tant’è, le cose facili o non sono mai esistite, oppure non hanno mai avuto gran peso.

E invece qui bisogna puntare forte, bisogna puntare in alto, bisogna osare perchè solo chi osa – in mezzo ad una miriade di ostacoli – alla fine, vince.

Alessio Piccirillo

 

************************************************************************************************

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *

************************************************************************************************

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Fernando Ciarrocchi
Fernando Ciarrocchi
16 giorni fa

Grazie Alessio. E’ il primo passo di una lunga serie

Alessio Piccirillo
Alessio Piccirillo
16 giorni fa

👍🏻

Antonio
Antonio
16 giorni fa

Andremo con forza il nostro simbolo