Italia, dopo 20 anni di euro rischia il disastro: produzione ferma con la moneta unica, banche in dissesto e meno soldi nelle buste paga. Serve un intervento forte del governo.
Stime negative per l’Italia per quanto riguarda l’economia. Quest’anno il divario di crescita rispetto alla media della zona euro sarà di un punto percentuale: 1,1% contro 2,1%. Nel 2019 sarà dello 0,7%: 1,2% contro 1,9%. Nel 2020 sarà dello 0,4%: 1,3% contro 1,7%. Il secondo Paese della zona euro a crescita più bassa è il Belgio (1,5%) […]
Sono 1.459 gli editori in Italia, ma solo il 14% pubblicano più di 50 titoli all'anno. Basso livello culturale e scarsa educazione alla lettura all'origine delle difficoltà del mercato. Le donne leggono di più. Il Sud pigro.
La maggior parte dei lettori di libri continuano a essere “deboli”: il 18,3% della popolazione ha letto al massimo 3 libri in un anno, mentre il 16,5% sono lettori “medi” con 4-11 libri letti in un anno. I lettori “forti” che hanno letto almeno un libro al mese sono la parte minore, ovvero il 5,7%. […]
La maggior parte degli italiani si è spostata, nel 2015, in Germania
La migrazione, in Europa e nel resto del mondo, non è di certo qualcosa di nuovo.
In Italia, il fenomeno sociale si è accentuato ancora di più a partire dalla fine dell’Ottocento: le persone hanno iniziato a spostarsi non solo dal Sud al Nord del Paese – come ben documenta il film Rocco e i suoi fratelli – ma anche verso l’estero e, soprattutto, verso un altro continente, in particolar modo l’America. Per […]
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it * DOBBIAMO DIFENDERE LA NOSTRA COSTITUZIONE E CHIEDERE CHE VENGA APPLICATA CON MAGGIOR RIGORE ! * prima parte Sono anni che ci arrovelliamo intorno al tema delle riforme istituzionali, che discutiamo, anche aspramente, su quali fare o non fare – alcune sono state approvate, altre sono state cancellate a seguito di un […]