CONFUCIO: “CHI FA DEL BENE DEVE IMPARARE IL TOLLERARE L’INGRATITUDINE”

CONFUCIO: “CHI FA DEL BENE DEVE IMPARARE IL TOLLERARE L’INGRATITUDINE”

A cura di Franco Capanna (Teramo)

Sindacalista – giornalista – scrittore 

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

< CONFUCIO: “CHI FA DEL BENE DEVE IMPARARE IL TOLLERARE L’INGRATITUDINE ! ” >

Gentili lettrici e lettori, l’intervista con il direttore don Ferdinando Colombo, da me scrivente cercata e diffusa nel mondo, ha avuto una vasta eco particolarmente tra religiose,suore e monache di clausura e dello stesso Ferdinando Colombo ” complimenti, molto bello, un ringraziamento e un abbraccio”.

 

Poi si prospetta, per fatale semantica un inserto sulla rivista della detta intervista salesiana “Sacro Cuore” diretta ovviamente dalla persona intervistata.

La mia natura OBLATIVA era contraddistinta da nobili intenzioni dopo avere letto un commento dello stesso Colombo ” la rivista del Sacro Cuore per costi raddoppiati è destinata terminare” e chiedeva giustamente,in verità ne è piena anche l’intervista data, offerte in denaro per sostegno in cambio ” Messe per le vostre intenzioni”.

Forte della mia posizione di Editorialista e redattore, il cuore mi  palpitava di gioia anche perché nel servizio vi era l’immagine di mia moglie morta giovane dopo una lunga malattia e la chiesa la candidava alla beatificazione che devota di SAN GIOVANNI BOSCO.

DOCCIA GELATA.

Il direttore espletato il suo giro di richieste offertorie, direi un po’ esagerate,  mi risponde dopo due giorni, magari in consulenza con colleghi,con ” Signor Franco Capanna la rivista che dirigo è strutturata in protocollo severo e non possibile inserimenti diversi.

Lei si vede che non legge la rivista pur la riceve (?) altrimenti l’avrebbe capito”.

Una volta intervistato in una tv mi definii “un lebbroso” per esaltare la mia umiltà pur avendo studiato e frequentata l’università….

Ricordo una frase latina al liceo classico” ingratus unus miseris omnibus nocet”.

La frase è rivolta in generale.

Insomma la storia del sacco riempito in beneficenza e ingratitudine per l’autore che ha dato tanto in contributo.

Sentiamo spesso ripetere la frase: «Non fare del bene se non sei pronto all’ingratitudine». Ma fino a che punto possiamo considerarla davvero corretta?

La gratitudine è il sentimento di riconoscenza che si prova verso la persona da cui si è ricevuto un bene. Siamo riconoscenti verso gli insegnanti che ci hanno trasmesso la curiosità per la conoscenza; verso gli amici sinceri che facendoci notare i limiti dei nostri comportamenti ci aiutano a diventare migliori; verso i medici che agendo con scrupolo scoprono per tempo malattie destinate a diventare molto insidiose.

Ovviamente questo tipo di «bene» non può essere ricambiato. L’eventuale ingratitudine nei confronti di queste persone può concretizzarsi unicamente riservando loro un male gratuito: non mostrando la sensibilità e l’attenzione che viceversa ci sono state riservate.

La gratitudine non è il prodotto di un «do ut des». Né si può pretendere gratitudine se si è semplicemente attribuito una cosa dovuta altrimenti si finisce per scambiare il diritto con il favore. Accade sovente, invece, che alla gratitudine si attribuisca un significato che non può e non deve avere. Lo capii per la prima volta tanti anni fa, da studente, quando udii un anziano professore dire ad un suo giovane collaboratore: «si ricordi che mi deve tutto».

A ben riflettere le possibilità erano due: o quel giovane aveva conseguito legittimamente e per merito la posizione che ricopriva e in tal caso non doveva nulla a nessuno, tantomeno gratitudine. Oppure l’anziano professore lo aveva favorito a scapito di altri al fine di creare un proprio gruppo di potere. Inutile dire che questo esempio può essere traslato in tantissimi altri contesti.

Il bene per cui è legittimo nutrire gratitudine difficilmente è un bene materiale. Sicuramente non può essere qualcosa cui non avremmo diritto e che ci viene dato sottraendolo ad altri o senza che ce ne siano i presupposti.

In tantissimi casi la riconoscenza nasconde soltanto l’inconfessabile desiderio di ricevere benefici maggiori. E, in un numero altrettanto ampio di casi, chi fa del bene non lo fa in una logica puramente altruistica ma unicamente per poter contare su carrozze di ritorno al momento opportuno.

Il governo della cosa pubblica sembra essere diventato il terreno privilegiato di questo genere di comportamenti. Specialmente a seguito del crollo delle ideologie per molti elettori è quasi naturale votare qualcuno solo perché è in grado di concedere favori (da questo punto di vista la frase «voto la persona» può diventare inquietante). Dal canto loro gli «eletti» promettono e concedono favori al mero fine di conquistare consensi e, quindi, maggiore potere.

Se la «riconoscenza» acquista tali caratteristiche il buono può venire solo dagli ingrati.

La vita è una metafora che ci sfugge e ci trascende e ho scritto don Ferdinando Colombo ” persona umile che caratteristica dei santi”. Per  me in definizione personale, vedasi sopra ” un lebbroso”.

La vita anche un fitto mistero e in tanti non si capiscono come la vicenda della torre di Babele,e chissà se io stesso mi conosco o magari per realtà o sogno davvero sono il lebbroso abbracciato da San Francesco d’Assisi :che dico?

Nel più profondo rispetto per i salesiani sparsi nel mondo con i suoi missionari, suore e laici.

Autore Franco Capanna.

 

 

 

 

 

 

5 1 vote
Article Rating
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Admin

Anche a me avevano insegnato che: < Non fare il bene se non sai sopportare l'ingratitudine umana ! > + A.S.