IL PROF. FRANCESCO DE STEFANO HA PRESENTATO A CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) NEL POMERIGGIO DI MARTEDI’ 19 AGOSTO 2025 LA SUA ULTIMA FATICA LETTERARIA: “IL SOGNO E’ VITA” !

IL PROF. FRANCESCO DE STEFANO HA PRESENTATO A CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) NEL POMERIGGIO DI MARTEDI’ 19 AGOSTO 2025 LA SUA ULTIMA FATICA LETTERARIA: “IL SOGNO E’ VITA” !

IL PROF. FRANCESCO DE STEFANO HA PRESENTATO A CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) NEL POMERIGGIO DI MARTEDI’ 19 AGOSTO 2025 LA SUA ULTIMA FATICA LETTERARIA: “IL SOGNO E’ VITA” ! >

E’ dunque avvenuta in quel di Cervignano del Friuli (in provincia di Udine) la presentazione del libro del prof. Francesco de Stefano (Udine/Klagenfurt) intitolato < IL SOGNO E’ VITA >,  edito da < Mimesis >.

L’allerta meteo, che in questi giorni – come noto – ha interessato anche il Friuli, ha costretto gli organizzatori dell’evento a modificare la programmazione dello stesso anticipando al pomeriggio di martedì 19 agosto 2025 (sempre alle ore 17.00) l’appuntamento culturale/letterario relativo alla presentazione del libro di cui trattasi.

Prof. Francesco de Stefano e Prof.ssa Dianella Pez

Anche in questo caso, come già nell’incontro svoltosi ai primi di agosto, la location dell’evento è stata il giardino di casa della prof.ssa cervignanese Dianella Pez, ubicato in una zona centrale di Cervignano del Friuli (per l’esattezza in Via Milano 22 ) e che si sta prodigando notevolmente per offrire ai suoi concittadini (e non solo) importanti ed apprezzate occasioni di incontro e di approfondimento, specie in campo letterario.

E’ stato dunque così possibile approfondire – all’ombra delle fresche frasche del “giardin-ortino” della prof.ssa Dianella Pez – l’ultima fatica letteraria del prof. Francesco de Stefano.

Questo libro in incentra sulla natura del sogno, con l’approfondimento  di una teoria neuro-filosofica riguardante il tema affrontato nel stesso.

Francesco de Stefano, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Trieste.

Prof. Francesco de Stefano

E’ stato insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico G. Marinelli di Udine, presso il quale lui stesso fu a suo tempo studente.

Si è sempre occupato di problemi storico-epistemologici sia nell’ambito della Fisica sia in quello delle Neuroscienze, firmando diversi articoli su riviste nazionali e internazionali.

Con le edizioni < MIMESIS > il prof. Francesco De Stefano aveva già precedentemente pubblicato il testo < Dialogo sopra i massimi sistemi quantistici > (edito nell’anno 2022).

Il prof. Francesco de Stefano, nella sua presentazione, prendendo spunto dalla propria vita onirica, ha proposto una possibile interpretazione della natura del sogno.

Il testo è diviso in due parti. Nella prima si analizzano le dimensioni biologica e neurochimica del sonno e del sogno, così come emergono dalla letteratura scientifica.

Corredata da illustrazioni e tabelle, questa sezione mette in rilievo come la conoscenza tanto del sonno quanto del sogno presentino ancora molti interrogativi e questioni aperte.

Nella seconda, invece, l’autore propone la sua personale visione, che emerge anche dal titolo del libro, ed in base alla quale il sogno è interpretabile come una vera e propria “vita parallela”.

Per questi motivi il prof. Francesco de Stefano ha avanzato un’ipotesi di tipo neuro-filosofico sulla natura del sogno e che si apre a vari interessanti dibattiti e discussioni.

Senza la pretesa di risolvere in alcun modo i misteri del sonno e del sogno, il prof. Francesco de Stefano ha contribuito con il proprio interessante punto di vista al dibattito in corso su cosa effettivamente rappresentino queste fondamentali esperienze umane.

Anche l’incontro dunque di martedì 19 agosto 2025 si è rivelato un appuntamento scientifico/culturale di notevole interesse e che è stato seguito – al solito – da un pubblico numeroso ed attento.

Dopo l’introduzione della prof.ssa Dianella Pez e la prolusione del prof. Francesco de Stefano si è sviluppato un incontro un po’ diverso dal solito, arricchito da numerose domande (con conseguenti risposte) da parte del pubblico presente.

Ne è dunque scaturita una presentazione che si è sviluppata in forma alquanto dialogica che ulteriormente alzato il tasso di interesse dell’incontro il quale è durato – tra l’altro – ben oltre i limiti di tempo che erano stati prefissati.

Franco Umberto Fabbro

Ospite d’eccezione il prof. Franco Umberto  Fabbro che ha impreziosito l’evento con la sua presenza e partecipazione.

Franco Umberto Fabbro (Pozzuolo del Friuli, 1956 è laureato in Medicina (Padova 1982), con specializzazione in Neurologia

Ricercatore in neuropsicologia ed assistente medico (1985-1991), ricercatore di Fisiologia umana e di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’università di Trieste e di Udine (1991-2001), è stato Professore ordinario presso l’Università di Udine in Fisiologia (2001-2005), Neuropsichiatria Infantile (2006-2018) e Psicologia Clinica (2018-2022).

Presente all’incontro svoltosi nel giardin-ortino di Dianella Pez a anche il già sindacalista friulano della C.G.I.L. Alessandro Baldassi (Cervignano del Friuli/Trieste) che – tra l’altro – è stato anche menzionato dallo stesso prof. Francesco de Stefano nel libro < IL SOGNO E’ VITA > oggetto della presentazione avvenuta proprio con questo incontro.

L’evento si è quindi concluso con una esibizione musicale del prof. Francesco de Stefano il quale e ha potuto cimentarsi in un’altra delle sue grandi passioni.

Nonostante alcune difficoltà – dovute ad un malanno di stagione – il prof. Francesco de Stefano ha eseguito in diretta …. < Reality >, la famosa canzone del cantante britannico  Richard Sanderson.

La canzone Reality (composta nell’anno 1980) era nata per far parte della colonna sonora dell’arcinoto  film francese “Il tempo delle mele”.

Giusto per la cronaca sottolineiamo che in seguito all’enorme successo ottenuto dal summenzionato film, anche il brano musicale di cui trattasi ottenne una grandissima popolarità.

Basti pensare che la canzone riuscì ad arrivare al primo posto della classifica per dischi venduti in ben quindici nazioni, vendendo all’incirca qualcosa come otto milioni di copie.

Ed il brano è diventando una ver e propria icona della musica pop sentimentale !

 

************************************************************

 

A cura di Dott. Angelo Sandri (Cervignano del Friuli/provincia di Udine) 

segreteria.nazionale@dconline.info * cell. 342-1876463 *

Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana 

Così come eletto all’unanimità nel corso del XXIV Congresso nazionale D.C. – Roma – gg. 15 e 16 dicembre 2023. 

Direttore Responsabile de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

Segretario nazionale “ad interim” del Dipartimento < Comunicazione – Marketing – Sviluppo > della Democrazia Cristiana italiana

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *

 

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments