MARTINO NINNO (DEMOCRAZIA CRISTIANA): A BITONTO (BA) IL DIRITTO ALLA SALUTE VIENE  LESO LADDOVE I POLITICI SI DIMOSTRANO INADATTI E/O INCAPACI ! 

MARTINO NINNO (DEMOCRAZIA CRISTIANA): A BITONTO (BA) IL DIRITTO ALLA SALUTE VIENE  LESO LADDOVE I POLITICI SI DIMOSTRANO INADATTI E/O INCAPACI ! 

< MARTINO NINNO (DEMOCRAZIA CRISTIANA): A BITONTO (BA) IL DIRITTO ALLA SALUTE VIENE  LESO LADDOVE I POLITICI SI DIMOSTRANO INADATTI E/O INCAPACI !  >

Abbiamo avvicinato il Segretario politico territoriale della Democrazia Cristiana di Bitonto (in provincia di Bari) MARTINO NINNO e che ha assunto – ad interim – anche la carica di Responsabile del Dipartimento < Sanità e problematiche sociali > della D.C. bitontina.

Martino Ninno (Bitonto/BA)

Abbiamo voluto fare con lui una disamina delle principali problematiche socio/sanitarie esistenti sul territorio, con particolare riferimento alla realtà ospedaliera in città, una realtà che appare purtroppo alquanto trascurata e depotenziata.

UN OSPEDALE DEPOTENZIATO.

Nel corso degli anni, attraverso una serie di riorganizzazioni e tagli previsti dai piani regionali di razionalizzazione della sanità, l’ospedale di Bitonto è stato gradualmente svuotato. Nessuna degenza, nessun reparto attivo.

Le emergenze, anche le più gravi, vengono dirottate verso i presidi di Bari (San Paolo, Di Venere, Policlinico) o verso l’ospedale di Molfetta.

Questo comporta tempi di trasporto più lunghi, maggior rischio per i pazienti e un aggravio sui pronto soccorso già sovraccarichi delle città vicine.

SANITA’ NEGATA !

Il malcontento cresce, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione: anziani, malati cronici, famiglie senza mezzi per spostarsi facilmente.

“In caso di urgenza dobbiamo chiamare l’ambulanza e sperare che non ci siano ritardi. L’ospedale è qui, ma è come se non ci fosse”, dice Maria, 68 anni, residente nel centro storico.

Molti lamentano anche la discontinuità e la scarsità dei servizi ambulatoriali, spesso prenotabili solo dopo mesi. Per visite specialistiche o accertamenti urgenti, la soluzione è quasi sempre spostarsi a Bari, a pagamento oppure con grandi disagi.

UNA QUESTIONE DI DIRITTI .

Quella di Bitonto non è solo una questione organizzativa, ma anche politica e sociale.

Un diritto costituzionale – quello alla salute – viene di fatto negato a una comunità numerosa e attiva. Il depotenziamento dell’ospedale rappresenta una ferita ancora aperta, che i cittadini non hanno mai realmente accettato.

E LE ISTITUZIONI ?

Negli anni non sono mancati annunci, promesse, progetti. Si è parlato più volte di riconversione, di potenziamento dei servizi territoriali, di investimenti.

Il Segr. prov.le D.C. Avv. Felice Teofilo

Ma nei fatti, nessun cambiamento sostanziale è avvenuto.

Nicola Giordano

Bitonto resta esclusa dalla rete dell’emergenza-urgenza pugliese, come se non fosse una priorità.

Eppure, restituire funzionalità a una struttura esistente sarebbe una scelta logica, economica e socialmente equa.

Una struttura già presente sul territorio, già dotata di spazi e – potenzialmente – di competenze, potrebbe tornare a essere un punto di riferimento, se solo ci fosse la volontà politica di intervenire.

Bitonto non chiede il superfluo. Chiede ciò che spetta a ogni comunità civile: una sanità di prossimità, accessibile, sicura e funzionante.

Chiede che la propria struttura ospedaliera non resti solo un edificio vuoto, ma torni a essere un presidio di cura e speranza.

Nel frattempo, la città aspetta.

E spera che la sanità non sia più una promessa, ma un diritto finalmente riconosciuto.

 

 

********************************************************************

Mioara Done (Roma Capitale)

A cura di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)

mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *

Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana

Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento “Sport ed Eventi sociali” della Democrazia Cristiana

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Responsabile delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *