< GRAZIE PAPA FRANCESCO ! >
Il Santo Padre, Papa Francesco, come amava definirsi “Venuto dalla fine del mondo” è tornato alla Casa del Padre alle ore 7,35 del 21 aprile 2025.
A dare il triste annuncio al mondo è stato il Cardinale Carmelengo. Sua Eminenza Farell.
Una dipartita terrena inaspettata per l’essere stata così repentina.
Papa Francesco ha voluto essere il successore di Pietro fino all’ultimo giorno della sua esistenza terrena.
Il giorno di Pasqua dopo la benedizione “Urbi et orbi” a bordo della papa mobile tra la folla numerosa e festante dei fedeli.
Come se avesse voluto dare il suo ultimo saluto e abbraccio all’umanità intera che tanto ha amato.
Eletto al soglio di Pietro il 13 marzo 20213.
In questi dodici anni di intenso pontificato nelle sue omelie si è speso sempre con vigore e afflato paterno per la Pace nel mondo.
Per la Pace quale quale valore universale irrinunciabile per il bene dell’intera umanità mondiale.
I suoi accorati appelli al cessate al fuoco rivolti ai potenti della terra risuonano in ciascuno di noi alla stessa stregua delle sue parole rivolte in difesa della dignità degli ultimi che non hanno voce cui Il Santo Padre ha mostrato sempre attenzione e vicinanza concreta.
Il suo afflato per gli ultimi, per gli emarginati, per i popoli prostrati dalla violenza delle guerre, è avvenuto in perfetta coerenza con il principale precetto evangelico “Amatevi gli uni e gli altri come io ho amato voi” .
Papa Francesco oltre ad essere stato un autentico testimone di questo messaggio è stato altresì coraggioso portavoce del messaggio cristiano che da secoli esorta all’amore tra gli uomini .
Comportamento questo che Papa Francesco ha voluto ulteriormente rendere ancora più vicino a tutti con la sua enciclica < Fratelli Tutti >.
E’ stato un gigante di questo inizio del Terzo Millennio che in ogni contesto sociale e politico ha portato con determinazione e dolcezza che da sempre lo hanno contraddistinto il messaggio dell’amore cristiano per un mondo più, equo, solidale e in armonia.
Nonostante fosse pienamente consapevole che in questo in momento storico il mondo sta attraversando un periodo buio della sua storia perché flagellato da conflitti inspiegabili in cui gli innocenti pagano con la loro vita, il bene più prezioso che hanno, la cieca bramosia di potere e di ricchezza dei soggetti belligeranti.
Non dimentichiamo mai la sua espressione profetica” Stiamo vivendo una terza guerra mondiale a pezzi”: nulla di più vero !
Papa Francesco è stato il Papa del popolo che ha dato voce a chi voce non ha.
E’ stato un gigante di umanità.
La persona creata ad immagine e somiglianza di Dio è il principio guida che deve muovere ogni azione, ogni scelta da parte di chi è preposto al governo della cosa pubblica affinché la PERSONA possa esprimersi nella sua dignità in libertà.
Grazie Papa Francesco per i tuoi insegnamenti, per la tua autentica testimonianza di umanità verso tutti, ma in modo particolare verso coloro che il Vangelo definisce i prediletti del Signore.
Il Segretario politico nazionale della Democrazia Cristina, Dott. Angelo Sandri, si è unito al pensiero di tutti i democristiani italiani esprimendo il profondo cordoglio per la repentina dipartita del Santo Padre, Papa Francesco, cui a – nome a nome dell’intero partito dello Scudo Crociato – esprime profonda e fraterna gratitudine per la sua autentica e indelebile testimonianza di uomo fede.
Papa Francesco si è sempre speso a favore del valore universale della PACE , della solidarietà, dando voce a chi voce non ha in coerenza con il precetto evangelico “Amatevi gli uni e gli altri come io ho amato voi”.
Grazie Santità !
Unanime il cordoglio e l’apprezzamento da parte dei governanti di tutto il mondo.
A cura di Dott. FERNANDO CIARROCCHI (Ascoli Piceno)
fernando.ciarrocchi@dconline.info * cell. 347-2577651 *
Vice Segretario nazionale Dipartimento < Sviluppo – Comunicazione – Marketing > della Democrazia Cristiana italiana
Vice-Direttore de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
Coordinatore della redazione giornalistica de “Il Popolo” della Democrazia Cristiana.
Responsabile nazionale dell’Agenzia Stampa “Libertas”
Parole vere e condivisibili da chiunque, credente o non credente.