25 Aprile 2025: ottant’anni di libertà e di democrazia !
Quest”oggi ci siamo ritrovati a vivere la ricorrenza del 25 aprile in un contesto geopolitico mondiale davvero in forte fermento, caratterizzato da guerre in tutto il mondo e che coinvolgono molti Paesi privandoli dei beni principali quali la libertà e la democrazia, pilastri di una convivenza serena e tranquilla.
L’insigne giurista Pietro Calamandrei definì la < LIBERTA’ > un bene primario alla stessa stregua dell’aria per respirare.
Senza LIBERTA’ non esiste democrazia, progresso umano , culturale ed economico , non è possibile pensare neppure ad una convivenza pacifica tra persone nel rispetto reciproco.
Abbiamo conosciuto e vissuto 80 anni di democrazia, LIBERTA’, progresso nonostante tutto quello che è accaduto perché ancora dobbiamo crescere nella responsabilità individuale per apprezzare ancora di più la ricchezza di un bene come LA LIBERTA’.
Dobbiamo ricordare la storia di molti nostri connazionali che nella lotta all’occupazione nazifascista hanno dato la loro vita per consegnare il preziosissimo bene della LIBERTA’ .
Una lotta nel nome della LIBERTA’ che ha unito tutti superando ogni barriera ideologica e partitica.
LA LIBERTA’ non ha colore politico: è patrimonio universale, di tutti.
I nostri partigiani nella resistenza hanno dimostrato proprio questo immenso valore: l’UNITA’ di una nazione che 80 anni or sono comprese che un paese che possa definirsi tale deve avere un governo democraticamente eletto e non una cieca dittatura dominata dalla bramosia egoistica del potere incentrato su di una persona sola al comando.
I partigiani sono stati gli eroi e i martiri della resistenza per donare a tutti noi il bene preziosissimo della LIBERTA’ .
Il nostro sentimento di gratitudine verso i nostri connazionali partigiani assertori e convinti araldi di LIBERTA’ deve essere perenne .
Dobbiamo farlo con il ricordo per mai dimenticare nella consapevolezza che nulla, oggi più di ieri, può essere dato per scontato.
Partigiani della levatura di Tina Anselmi, Benigno Zaccagnini, Enrico Mattei (il marchigiano fondatore dell’ENI): sono soltanto alcuni dei fulgidi esempi che non non possono essere dimenticati.
Sono state persone che hanno fatto la storia della nostra nazione rendendola libera, democratica con istituzioni fondate su valori costituzionalmente garantiti, prima fra tutti la tutela della salute per tutti con l’attivazione del Sistema Sanitario Nazionale che ha visto protagonista e promotrice proprio l’On.le Tina Anselmi in stretta collaborazione con l’allora Presidente Consiglio dei Ministri, On.le Aldo Moro.
Tutto questo è patrimonio di tutti e per tutti.
A voler ricordare ulteriormente il valore storico, culturale, umano , di questo giorno di festa per l’Italia tutta, il 25 aprile 2025,è intervenuto Antonio Ciatti (Reggio Calabria), esponente della Democrazia Cristiana della Regione Calabria e che ha voluto richiamare l’attenzione a tal riguardo con la seguente dichiarazione:
<< Ciascuno di noi ha il dovere di apprezzare e conservare il bene più che prezioso della LIBERTA’ donataci dai nostri connazionali partigiani che spesso, purtroppo, hanno sacrificato la loro vita per la nostra LIBERTA’.
Dobbiamo ricordare sempre per non dimenticare !
Il 25 aprile è la festa di tutta l’Italia: una festa che non deve essere mai nè strumentalizzata, nè ricondotta a colori politici .
La LIBERTA’ è per tutti ed è di tutti”.
Gli fa eco il Segretario Politico Nazionale della Democrazia Cristiana Dott. Angelo Sandri (Cervignano del Friuli/ Udine).
Sandri ha voluto sottolineare – con le sue parole – l’impegno dei partigiani cattolici impegnati nella lotta della Resistenza e poi protagonisti anche nella fondazione e nella militanza nella Democrazia Cristiana, partito che fatto propri idealmente e concretamente i valori fondanti della Resistenza Italiana contro l’occupazione nazifascista.
Valori resi concreti nella nostra Carta Costituzionale e nell’azione di governo svolta dalla Democrazia Cristiana per un’Italia libera e democratica in cui la persona rappresenta la cartina di tornasole dell’azione politica”.
A cura di Dott. FERNANDO CIARROCCHI (Ascoli Piceno)
fernando.ciarrocchi@dconline.info * cell. 347-2577651 *
Vice Segretario nazionale Dipartimento Sviluppo-Comunicazione-Marketing della Democrazia Cristiana italiana
Vice-Direttore de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
Coordinatore della redazione giornalistica de “Il Popolo” della Democrazia Cristiana.
Responsabile nazionale dell’Agenzia Stampa “Libertas”
*******************************
www.ilpopolonews.it
*******************************
www.democraziacristianaonline.it
********************************