SI INTENSIFICA LA COLLABORAZIONE TRA LA DEMOCRAZIA CRISTIANA SPAGNOLA E QUELLA ITALIANA !

SI INTENSIFICA LA COLLABORAZIONE TRA LA DEMOCRAZIA CRISTIANA SPAGNOLA E QUELLA ITALIANA !

< SI INTENSIFICA LA COLLABORAZIONE TRA LA DEMOCRAZIA CRISTIANA SPAGNOLA E QUELLA ITALIANA ! >

Importanti ed interessanti contatti sono in corso tra la Democrazia Cristiana Italiana e la Democrazia Cristiana spagnola.

Nei giorni scorsi infatti ha avuto luogo una riunione telematica tra il Responsabile del gruppo politico spagnolo U.C.D.E. (Unión Cristiano Demócrata España – il dott. Eulogio Gardeazabal e la Coordinatrice della Democrazia Cristiana Internazionale Ing. Yenny Gonzalez.

L’incontro ha rappresentato una importante occasione di confronto su tematiche di rilevanza internazionale.

I punti affrontati hanno evidenziato una comune visione tra la Democrazia Cristiana italiana e quella spagnola, con particolare riferimento all’impegno comune nell’ambito della Comunità Europea e soprattutto sulla difesa dei valori cristiani, indispensabile punto edi riferimento nell’impegno in ambito politico e sociale.

Si è sottolineata anche l’urgenza di risposte concrete su questioni fondamentali riguardanti l’economia, la politica, la cultura, l’immigrazione, sanità e salute pubblica, educazione.

Sono emersi alcuni punti chiave:

  1. Valori cristiani come collante politico e culturale

La necessità di rafforzare il ruolo dei valori cristiani nell’azione politica, per costruire un’Europa più equa, solidale ed orientata al Bene Comune.

  1. Immigrazione e integrazione.

Evidenziata l’urgenza di politiche umane e sostenibili per l’accoglienza e l’integrazione, superando visioni meramente emergenziali.

  1. Economia e politiche sociali

La sfida per conciliare crescita economica con giustizia sociale e tutela dei lavoratori, puntando su modelli di sviluppo etico.

  1. Salute ed educazione

Difendere un modello di sanità pubblica accessibile ed un sistema educativo che valorizzi la cultura cristiana e le identità nazionali.

Prospettive future ed obiettivi concreti:

Ci si è prefissati di organizzare una nuova riunione telematica con la presenza di delegazioni rappresentative di entrambi i partiti per poter presentare ufficialmente le linee programmatiche della Democrazia Cristiana ed approfondire le sinergie con l’U.C.D.E.

Ci si propone di creare un percorso di fratellanza e di condivisione politica, non solo in Europa, ma anche a livello globale, coinvolgendo anche altri partiti affini per ampliare il fronte cristiano-democratico e costruire una rete internazionale ancora più solida ed incisiva.

Questa iniziativa rappresenta un passo strategico per la Democrazia Cristiana Internazionale, nell’ottica di consolidare relazioni politiche e culturali basate su valori condivisi e su un’azione comune per il futuro dell’Europa e del mondo.

 

*****************************************************************************

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Gergeta Arghir (Roma Capitale)

 georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Roma Capitale

Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *

0 0 votes
Article Rating
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
fernando
24 giorni fa

Verissimo assolutamente non negoziabile il valore della vita . È parte sostanziale del nostro patrimonio valoriale.

Yenny Gonzalez
22 giorni fa

Unione tra i popoli: la missione della Democrazia Cristiana Internazionale
In un mondo segnato da divisioni, conflitti e disuguaglianze, la Democrazia Cristiana Internazionale continua a promuovere con forza il valore dell’unità tra i popoli, nel segno della solidarietà, della giustizia e della pace.
Il nostro impegno si traduce in progetti concreti di cooperazione internazionale, in programmi di dialogo tra culture e religioni, in percorsi di accoglienza, sviluppo e tutela dei diritti umani, sempre nel rispetto delle identità locali.
Crediamo in un mondo dove le differenze siano una ricchezza e non un ostacolo, dove i ponti abbiano più valore dei muri, e dove la politica sia uno strumento di riconciliazione e costruzione, non di conflitto.
L’unione tra i popoli non è un’utopia, ma una responsabilità comune. Ed è in questa direzione che la Democrazia Cristiana Internazionale opera, ogni giorno, con visione, coraggio e spirito cristiano.