< Ing. YENNY GONZALEZ (Livorno): costruire una Democrazia Cristiana Internazionale capace di rispondere alle sfide del nostro tempo, guidata da valori forti e da una visione globale di giustizia, integrazione e sviluppo sostenibile ! >

La Democrazia Cristiana Internazionale – Coordinata dall’Ing. Yenny Gonzalez (Livorno) è al lavoro per elaborare una piattaforma programmatica in grado di ridare slancio al partito dello Scudo Crociato anche sul piano internazionale.
Mercoledì 2 aprile 2025, con inizio alle ore 18.30, avrà luogo una riunione – in video-conferenza – modalità MEET – del Comitato di Coordinamento della D.C. Internazionale presieduta dalla stessa Dott.ssa Yenny Gonzalez.
Anche in vista di questo importante appuntamento si sta lavorando ad una bozza di programma, contenente alcuni punti per la stesura condivisa del programma politico
della Democrazia Cristiana Internazionale.

Ed in tal senso, anche indirizzando al nostro giornale < IL POPOLO > sono molto gradite osservazione e/o integrazioni , inclusi eventuali punti aggiuntivi, modifiche o suggerimenti su quanto viene esposto, frutto di un lavoro di squadra fin qui effettuato.
Programma Politico della Democrazia Cristiana Internazionale
Unire, Costruire, Proteggere: la Visione della Democrazia Cristiana Internazionale
Un programma strategico per rafforzare i valori cristiano-democratici a livello globale, integrando le politiche della Democrazia Cristiana Nazionale e promuovendo cooperazione,
integrazione e sviluppo sostenibile.

1. Visione e Principi Fondamentali
Difesa della dignità umana e dei valori cristiano-democratici.
Promozione della giustizia sociale, della solidarietà e della pace.
Tutela della famiglia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Cooperazione internazionale per lo sviluppo equo e sostenibile.


2. Democrazia, Rappresentanza e Partecipazione
Rafforzamento delle istituzioni democratiche nei Paesi in cui operiamo.
Creazione di un forum internazionale per i rappresentanti della DC nei diversi Stati.
Promozione dell’integrazione europea e del dialogo interculturale.
Sostegno alle comunità italiane all’estero attraverso COMITES e parlamenti esteri.
3. Politiche per l’Integrazione e la Cittadinanza
Strategie per una cittadinanza inclusiva basata su diritti e doveri.
Sostegno all’integrazione degli immigrati attraverso istruzione e lavoro.
Creazione di programmi per il rientro degli italiani all’estero con incentivi economici e lavorativi.
Rafforzamento delle politiche di tutela per italiani all’estero, con supporto consolare e rappresentanza adeguata.

4. Economia e Sviluppo Sostenibile
Politiche fiscali a favore delle imprese etiche e sostenibili.
Incentivi per il rientro dei talenti italiani e per gli investimenti produttivi.
Sostegno all’occupazione giovanile e alla formazione professionale.
Cooperazione internazionale per uno sviluppo economico basato su equità e rispetto dei diritti umani.

5. Istruzione, Cultura e Lavoro
Creazione di programmi educativi per italiani all’estero e immigrati in Italia.
Sviluppo di partenariati tra università italiane e istituzioni internazionali.
Supporto alla formazione di una classe dirigente internazionale ispirata ai valori della DC.
Promozione del lavoro dignitoso e dell’accesso equo alle opportunità professionali.
6. Diritti Umani e Politiche Sociali
Sostegno ai rifugiati politici e programmi di accoglienza umana e dignitosa.
Politiche di inclusione sociale per le fasce più deboli.
Sviluppo di un sistema di protezione per donne e minori non accompagnati.
Lotta alla tratta di esseri umani e alle discriminazioni di ogni tipo.

7. Cooperazione tra “COMITES”, Ambasciate e Consolati

Creazione di una rete strutturata di dialogo e azione con le istituzioni italiane all’estero.
Rafforzamento del ruolo delle ambasciate nella tutela dei cittadini italiani nel mondo.
Programmi di scambio culturale, economico e politico tra le comunità italiane internazionali.
8. Preparazione delle Sezioni Parlamentari Estere
Strutturazione di un piano di lavoro per le elezioni parlamentari degli italiani all’estero.
Creazione di una strategia di informazione per aumentare la partecipazione elettorale.
Monitoraggio delle esigenze delle comunità italiane nei diversi Paesi.

9. Formazione di una Leadership Consapevole e Responsabile


Creazione di una scuola di formazione politica e amministrativa basata sui valori della DC.
Formazione di leader con competenze economiche, culturali e politiche per rappresentare al meglio la DC Internazionale.
Programmi di “mentoring” tra giovani e dirigenti esperti.
Conclusione e Impegno per il Futuro
Definizione di una roadmap per l’attuazione del programma
Conclusioni: il nostro Impegno per il Futuro
Definizione di una “roadmap” per l’attuazione del programma.
Creazione di gruppi di lavoro per il monitoraggio dei risultati.
Organizzazione di incontri periodici per il coordinamento tra le sezioni nazionali e internazionali della Democrazia Cristiana.
Obiettivi della Democrazia Cristiana: costruire una Democrazia Cristiana Internazionale capace di rispondere alle sfide del nostro tempo, guidata da valori forti e da una visione globale di giustizia, integrazione e sviluppo sostenibile.
A cura di Dott. FERNANDO CIARROCCHI (Ascoli Piceno)
fernando.ciarrocchi@dconline.info * cell. 347-2577651 *
Vice-Segretario nazionale Dipartimento < Sviluppo – Comunicazione – Marketing > della Democrazia Cristiana italiana
Componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana
Vice-Direttore de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
Coordinatore della redazione giornalistica de “IL POPOLO” della Democrazia Cristiana.
Responsabile nazionale dell’Agenzia Stampa “Libertas”
*******************************
www.ilpopolonews.it
*******************************
www.democraziacristianaonline.it
*********************************
Dobbiamo invertire sulle infrastrutture,aziende,sui lavoratori,sulla sicurezza