Home»Homepage Blog(Pagina 1961)

GLI AMORI AL VETRIOLO DI CASA WINDSOR: E’ LA VOLTA DI HARRY E MEGHAN !

Un'americana divorziata entra a corte dalla porta principale... Se lo avesse saputo la Principessa Margaret!

GLI AMORI AL VETRIOLO DI CASA WINDSOR: E’ LA VOLTA DI HARRY E MEGHAN !

Gli amori impossibili che hanno segnato la storia della casa reale inglese sono un film in bianco e nero, dopo Diana,  che ha sposato il figlio della Regina, l’asticella sulle aspettative di “pedigree” dei congiunti della royal family si è abbassata e il sangue blu non è più stato un requisito essenziale per entrare a Buckingham Palace così come gli amori sono stati […]

L’EMEROTECA TUCCI DI NAPOLI HA ACQUISITO L’UNICA COPIA AL MONDO DE “IL POPOLO” DI DATA 1 MAGGIO 1925 !

L’EMEROTECA TUCCI DI NAPOLI HA ACQUISITO L’UNICA COPIA AL MONDO DE “IL POPOLO” DI DATA 1 MAGGIO 1925 !

di Pierpaolo Foti – Roma L’unica copia esistente al mondo del quotidiano «Il Popolo» del primo maggio 1925, il giornale di don Luigi Sturzo, contenente il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce, è stata acquisita dall’Emeroteca Tucci, di Napoli. Nei mesi scorsi l’Emeroteca Tucci era riuscita ad assicurarsi anche la terza copia del […]

PRESENTAZIONE AL < POPOLO NEWS > DELLA DOTT.SSA ANNA RITA SANTORO

PRESENTAZIONE AL < POPOLO NEWS > DELLA DOTT.SSA ANNA RITA SANTORO

di ANTONIO GENTILE Presto, anche su < www.ilpopolo.news >,  potremo avvalerci della preziosa collaborazione di ANNA RITA SANTORO. Nata in provincia di Brindisi, ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Poetessa e scrittrice Internazionale, scrive e ha analizzato la grafia di illustri personaggi come i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone […]

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA RUBRICA DE “IL POPOLO.NEWS”: DILLO AL POPOLO !

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA RUBRICA DE  “IL POPOLO.NEWS”: DILLO AL POPOLO !

Cari lettori, quest’oggi il nostro giornale si arricchisce di una nuova rubrica che non poteva certo mancare in un giornale popolare e democratico come anche il nostro vuole essere. Si tratta della classica rubrica che una volta si denominava “lettere al direttore”, terminologia che non ci sembrava adatta alla evoluzione tecnologica che anche < IL […]