Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano.
La pubblicazione presenta una selezione dei più interessanti indicatori statistici, che spaziano dall’economia alla cultura, al mercato del lavoro, passando dalle condizioni economiche delle famiglie, alla finanza pubblica, all’ambiente. Ogni anno dal 2008 l’Istat offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici del nostro Paese, delle differenze regionali che lo caratterizzano e della sua collocazione […]
La sicurezza della propria abitazione e dell’attività commerciale è una delle principali preoccupazioni degl’Italiani. Oltre ai modelli più tradizionali di sistema di allarme, oggi sul mercato ci sono soluzioni tecnologiche innovative sempre più efficaci e da controllare anche da remoto, non a caso Verisure lancia il sistema di fumogeno Zerovision.
Un tema sempre molto caldo per le famiglie e per i commercianti è quello della sicurezza. Infatti, nonostante il numero di furti in appartamento sia apparentemente calato di circa il 6% nel 2018 rispetto all’anno precedente, continua purtroppo ad essere un problema presente. Aumentare il livello di protezione della propria abitazione non è più un’esigenza legata perlopiù ai […]
I cani hanno recettori olfattivi 10.000 volte più accurati rispetto a quelli umani e per questo sono altamente più sensibili nei confronti di odori che noi non possiamo nemmeno percepire.
Un nuovo studio dimostra ora che i nostri amici a quattro zampe possono usare il loro ’super-naso’ per individuare la presenza di tumori nei campioni di sangue umano con un’accuratezza del 97% circa. I risultati potrebbero portare ad approcci di screening del cancro davvero innovativi, poco costosi, precisi e non invasivi, sono convinti gli esperti […]
Questo articolo che spiega come funzionano le istituzioni dell’Unione europea, in vista delle elezioni del 26 maggio 2019.
Il Consiglio dell’Unione europea, noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene – insieme col Parlamento europeo – il potere legislativo nell’ambito dell’Unione europea. Ha sede principale a Bruxelles nel Palazzo Europa dal 2017 e sede secondaria nel Palazzo Justus Lipsius. Non deve essere confuso col Consiglio d’Europa, che è un’organizzazione internazionale del tutto indipendente […]