GABRIEL NATICCHIONI (MOVIMENTO GIOVANILE DELLA D.C.): PER UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO !

GABRIEL NATICCHIONI (MOVIMENTO GIOVANILE DELLA D.C.): PER UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO !

< GABRIEL NATICCHIONI (MOVIMENTO GIOVANILE DELLA D.C.): PER UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO ! >

La Democrazia Cristiana Internazionale si sta organizzando con molta concretezza per essere una voce significativa nell’attuale panorama geo-politico internazionale, coordinata fattivamente dalla Dirigente della Segreteria politica della D.C. Internazionale Ing. Yenny Gonzalez (Livorno).

In questi giorni ne è scaturito un intenso dibattito, soprattutto attraverso i social del partito dello Scudo Crociato, a cui ha preso parte anche il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

Ne ha esposto la sintesi dello stesso il Segretario nazionale del Movimento Giovanile della D.C. Gabriel Naticchioni (Agrigento) che ha sottolineato come sia essenziale che la discussione si sviluppi attorno a tre assi strategici: una visione chiara sui temi della cittadinanza e dei diritti, il rafforzamento della “governance” territoriale in chiave sussidiaria e una maggiore centralità del Movimento Giovanile nella costruzione della leadership politica del futuro.

1. Cittadinanza e Referendum 8-9 giugno 2025: il dovere di una posizione chiara e responsabile.

Il tema della cittadinanza rappresenta una questione cruciale per il futuro dell’Europa e per la coesione delle nostre società. La Democrazia Cristiana ha il dovere di proporre un modello che bilanci inclusione e responsabilità, evitando derive populiste o estremismi che rischiano di polarizzare il dibattito.

Dobbiamo chiederci quale sia il nostro ruolo in questo scenario: la nostra proposta deve essere chiara e basata sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa, mirando a una cittadinanza che sia frutto di un percorso di integrazione reale e di adesione ai valori fondamentali della comunità di appartenenza.

Propongo che la Democrazia Cristiana Internazionale rediga un documento ufficiale, da condividere con le istituzioni e l’opinione pubblica, che tracci le nostre linee guida sul tema della cittadinanza e che possa essere una base comune per le diverse realtà politiche democratico-cristiane presenti nei vari Paesi.

2. “Governance” territoriale e PNRR: costruire un modello di sussidiarietà efficace.

Come evidenziato nel nostro recente intervento sul giornale < IL POPOLO >, la gestione delle risorse europee, in particolare del PNRR, rappresenta un banco di prova per la tenuta istituzionale e per la capacità di garantire una distribuzione equa ed efficiente dei fondi.

La Democrazia Cristiana deve riaffermare il principio di sussidiarietà, rendendolo un pilastro della nostra proposta politica.

Troppo spesso assistiamo a una gestione centralizzata e burocratica delle risorse pubbliche, che allontana i cittadini dalle decisioni e penalizza i territori. Dobbiamo lavorare affinché la distribuzione dei fondi sia realmente partecipata, favorendo un maggiore coinvolgimento degli enti locali e delle realtà associative.

Il Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana propone di istituire una piattaforma di confronto tra i partiti Democratici Cristiani europei, che possa raccogliere esperienze di successo e favorisca la condivisione di modelli di “governance” virtuosi.

Questo strumento potrebbe anche diventare un punto di riferimento per le amministrazioni locali che vogliono applicare concretamente i principi della sussidiarietà.

3. Il Movimento Giovanile come motore di innovazione e partecipazione politica.

Gabriel Naticchioni

Come Segretario Politico Nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, credo fermamente che il futuro della nostra famiglia politica dipenda dalla capacità di coinvolgere le nuove generazioni. Troppo spesso il dibattito politico è distante dai giovani, incapace di parlare la loro lingua e di intercettare le loro esigenze.

Il Movimento Giovanile deve diventare il motore dell’innovazione nella Democrazia Cristiana, non solo in termini di comunicazione ma anche di contenuti. Dobbiamo proporre una politica che risponda alle sfide del nostro tempo:

Transizione ecologica e digitale.

L’Europa sta affrontando trasformazioni epocali, dalla rivoluzione tecnologica all’emergenza climatica. La DC deve elaborare una visione in cui l’innovazione sia al servizio della persona e della giustizia sociale, senza lasciare indietro nessuno.

Politiche per la famiglia e il welfare.

La crisi demografica impone scelte coraggiose per sostenere la natalità, l’occupazione giovanile e il benessere sociale.

Il nostro impegno deve tradursi in proposte concrete per un modello di welfare che rimetta al centro la persona e la comunità.

Formazione politica e leadership giovanile

Se vogliamo che i giovani tornino a credere nella politica, dobbiamo dar loro gli strumenti per diventare protagonisti.

Mioara Done con Ministro Antonio Taiani.

Propongo dunque la creazione di un < Forum Giovanile Internazionale della D.C. >, che possa riunire i giovani democratico-cristiani di diversi Paesi.

Una iniziativa che offrirebbe momenti di formazione, di confronto e di crescita politica.

Conclusione: verso una Democrazia Cristiana protagonista del XXI secolo

La Democrazia Cristiana ha una grande responsabilità: quella di tradurre i suoi valori in risposte concrete per le sfide del presente e del futuro.

Non possiamo limitarci a custodire una tradizione.

Dobbiamo dimostrare di essere una forza politica capace di incidere nella società, con una proposta chiara e innovativa.

**********************************************************

 

YENNY GONZALEZ (LIVORNO)

A cura di Ing. YENNY GONZALES (Livorno)

yenny.gonzales@dconline.infocell. 327-9036634 *

Coordinatrice della Segreteria politica della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria nazionale del Dipartimento < Statistiche e Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana Italiana

Responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro < Biancofiore Donna > della Democrazia Cristiana italiana

MIOARA DONE (ROMA CAPITALE)

Componente della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della D.C. Italiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

A cura di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)

mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *

Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana

Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento Sport ed Eventi sociali della Democrazia Cristiana

Responsabile delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *