< CON LA RIPRESA DEI LAVORI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA INTERNAZIONALE SI INTENDE RAFFORZARE IL SUO RUOLO NELL’ATTUALE PANORAMA POLITICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE >.

Ha avuto luogo mercoledì 26 marzo 2025 (con inizio alle ore 18.30) la preannunciata riunione del Comitato Direttivo della Democrazia Cristiana Internazionale presieduta dalla Coordinatrice della Segreteria Politica della D.C. Internazionale Ing. Yenny Gonzalez (Livorno).
La riunione si è svolta in video-conferenza (modalità MEET) con la supervisione tecnica del Dirigente nazionale della D.C. Filippo Bongiovanni (Livorno).
Era la prima riunione del 2025 ed è stata registrata – per questa ripresa dei lavori della Democrazia Cristiana Internazionale – una buona presenza con circa venticinque intervenuti molti dei quali hanno preso la parola ed hanno partecipato al dibattito. dimostrando un forte interesse e un impegno attivo nei confronti delle tematiche trattate.
La riunione è stata introdotta dal Segretario D.C. Angelo Sandri (Udine) che ha illustrato il lavoro svolto in passato dalla Democrazia Cristiana, sottolineando l’importanza di dare una forma organizzativa chiara e un organigramma definito alla Democrazia Cristiana Internazionale.

Sono stati trattati vari i punti.
-
Problematiche legate alla pace a livello mondiale.


Si è discusso delle tensioni internazionali e delle attuali crisi che minano la stabilità globale, con l’intervento – tra gli altri – del Segretario Organizzativo della D.C. Internazionale Cav. Bruno Micheletti (Catanzaro).
È stato evidenziato il ruolo della Democrazia Cristiana nel promuovere il dialogo e la ricerca di soluzioni diplomatiche.
-
L’Europa ed i cittadini stranieri.M

È stato affrontato il tema della politica europea, con particolare attenzione ai diritti dei cittadini stranieri e al loro coinvolgimento nella società, con l’intervento – tra gli altri – del Presidente provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Torino Cav. Gino Tuffani (Torino).
Si è sottolineata l’importanza di una maggiore inclusione e rappresentanza per le comunità immigrate all’interno delle istituzioni europee.
-
Gli italiani all’estero e il loro voto.

Si è ribadita l’importanza del voto degli italiani all’estero, che rappresentano una componente essenziale della nazione, con l’intervento – tra gli altri – del Vice-Segretario Elettorale Nazionale D.C.. Michele Battiloro (Napoli).-
La Democrazia Cristiana Internazionale vuole rafforzare il proprio impegno nel garantire che i diritti politici degli Italiani all’estero siano tutelati e valorizzati, così come ha sottolineato la Segretaria Nazionale Vicaria della Democrazia Cristiana Dott.ssa Graziella Duca Arcuri (Cosenza).
-
Progetto di mostra, esposizione e proiezione di materiale per il prossimo 2 Giugno 2025.

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2025, è stata proposta la realizzazione di una mostra con la proiezione di materiale storico per celebrare il ruolo fondamentale della Democrazia Cristiana nella fondazione della Repubblica Italiana.
Si è discusso della logistica e dei contenuti del progetto, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone possibile, così come sottolineato dal Segretario politico Nazionale della D.C. Dott. Angelo Sandri (Udine)-
-
Importanza del voto degli immigrati.


Si è affrontato il tema della partecipazione politica degli immigrati, sottolineando la necessità di una maggiore sensibilizzazione e inclusione nelle dinamiche elettorali e istituzionali.
La Democrazia Cristiana Internazionale intende portare avanti proposte concrete per facilitare la partecipazione democratica delle comunità straniere.
-
Dibattito sul referendum
È stato avviato un primo confronto sul tema del prossimo referendum (8 e 9 giugno 2025), esplorando i possibili scenari e le implicazioni politiche per il futuro.
Il dibattito verrà senz’altro approfondito anche nel corso delle prossime riunioni della Democrazia Cristiana Internazionale.
-
Invio del programma politico della DC Internazionale

E’ stata approvata la proposta per la preparazione e per la condivisione del programma politico della Democrazia Cristiana Internazionale.
La bozza del programma verrà inviato a tutti i componenti del Comitato Direttivo della D.C. Internazionale per la loro visione e discussione.

Si prevede in proposito un confronto approfondito sul programma di cui trattasi nelle prossime riunioni, con l’obiettivo di finalizzare una linea d’azione chiara e strutturata.
La prossima riunione del Comitato Direttivo della Democrazia Cristiana è stata fissata per mercoledì prossimo (2 aprile 2025) con inizio alle ore 18:30.
Si è ribadita la disponibilità per eventuali ulteriori chiarimenti e collaborazioni, invitando tutti i partecipanti a contribuire attivamente ai prossimi futuri lavori.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Dipartimento Internet della Democrazia Cristiana ed in special modo a Michele Battiloro e Filippo Bongiovanni.
La riunione del Comitato Direttivo della D.C. Internazionale si è dunque conclusa con un rinnovato e forte spirito di collaborazione.
E con anche la forte determinazione di voler rafforzare ulteriormente il ruolo della Democrazia Cristiana Internazionale nell’attuale panorama politico in Italia ed all’estero.
*****************************************************************************
A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Sono un nostalgico Democristiano Scudo Crociato rimasto tale senza aderire ad altro partito da circa 50 anni…sono un bianco fiore simbolo d’amore come esprime l’inno del partito….