< MERCOLEDI’ 20 AGOSTO 2025 (ALLE ORE 17.00) A CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) IL PROF. FRANCESCO DE STEFANO PRESENTA LA SUA ULTIMA FATICA LETTERARIA: “IL SOGNO E’ VITA” ! >
Prosegue dunque la collaborazione “culturale/scientifica” del prof. Francesco de Stefano (Udine/Klagentur) anche con il nostro giornale < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana.
In questo ambito riportiamo la recente notizia – pervenuta anche nella nostra redazione – di un nuovo incontro culturale programmato per il pomeriggio di mercoledì 20 agosto 2025 (alle ore 17.00) in quel di Cervignano del Friuli (provincia di Udine).

Anche in questo caso, come già nell’incontro svoltosi ai primi di agosto, la location dell’incontro sarà il giardino di casa della prof.ssa cervignanese Dianella Pez, ubicato in una zona centrale di Cervignano del Friuli (per l’esattezza in Via Milano 22 ).
Sarà così possibile approfondire, all’ombra delle fresche frasche del “giardin-ortino” della prof.ssa Dianella Pez l’ultima fatica letteraria del prof. Francesco de Stefano intitolata < IL SOGNO E’ VITA >, edito da < Mimesis >.
Sarà dunque l’occasione per la presentazione in quel di Cervignano del Friuli (UD) di questo libro sulla natura del sogno con l’approfondimento di una teoria neuro-filosofica riguardante il tema stesso del libro di cui trattasi.
Francesco de Stefano, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Trieste.

E’ stato insegnante di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico G. Marinelli di Udine, presso il quale lui stesso fu a suo tempo studente.
Si è sempre occupato di problemi storico-epistemologici sia nell’ambito della Fisica sia in quello delle Neuroscienze, firmando diversi articoli su riviste nazionali e internazionali.
Con le edizioni < MIMESIS > il prof. Francesco De Stefano ha già precedentemente pubblicato il testo. < Dialogo sopra i massimi sistemi quantistici > (edito nell’anno 2022).
Venendo al testo < IL SOGNO E’ VITA >, prendendo spunto dalla propria vita onirica, l’autore propone una possibile interpretazione della natura del sogno.
Il testo è diviso in due parti.
Nella prima si analizzano le dimensioni biologica e neurochimica del sonno e del sogno, così come emergono dalla letteratura scientifica.
Corredata da illustrazioni e tabelle, questa sezione mette in rilievo come la conoscenza tanto del sonno quanto del sogno presentino ancora molti interrogativi e questioni aperte.
Nella seconda, invece, l’autore propone la sua personale visione, che emerge anche dal titolo del libro, ed in base alla quale il sogno è interpretabile come una vera e propria “vita parallela”.
Per questi motivi il prof. Francesco de Stefano avanza un’ipotesi di tipo neuro-filosofico sulla natura del sogno e che si apre a interessanti dibattiti e discussioni.
Senza la pretesa di risolvere in alcun modo i misteri del sonno e del sogno, il prof. Francesco de Stefano contribuisce con il proprio interessante punto di vista al dibattito in corso su cosa effettivamente rappresentino queste fondamentali esperienze umane.
Anche l’incontro dunque di mercoledì prossimo 20 agosto 2025, in quel di Cervignano del Friuli (UD) si preannuncia un appuntamento scientifico/culturale di notevole interesse.
Ma gli organizzatori dell’evento – ancora non paghi – stanno lavorando ad una graditissima sorpresa musicale che alla fine dell’incontro allieterà il pubblico che liberamente sarà presente presso il < giardin-ortino > della prof.ssa Dianella Pez.
************************************************************
A cura di Dott. Angelo Sandri (Cervignano del Friuli/provincia di Udine)
segreteria.nazionale@dconline.info * cell. 342-1876463 *
Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana
Così come eletto all’unanimità nel corso del XXIV Congresso nazionale D.C. – Roma – gg. 15 e 16 dicembre 2023.
Direttore Responsabile de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
Segretario nazionale “ad interim” del Dipartimento < Comunicazione – Marketing – Sviluppo > della Democrazia Cristiana italiana
www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *