< SABATO 8 FEBBRAIO 2025 (INIZIO ALLE ORE 10.00): PROSEGUONO I LAVORI DELLA DIREZIONE NAZIONALE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN CORSO DI SVOLGIMENTO A ROMA >
Si sono iniziati nella giornata di ieri (7 febbraio 2025) – alle ore 18.00 – i lavori della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana, convocata in questo fine settimana a Roma Capitale, presso il Centro Congressi < Casa Tra Noi >, in Via Monte del Gallo n. 113, a Roma (nei pressi di Città del Vaticano).

I lavori della Direzione nazionale sono stati presieduti dalla Segretaria Politica Nazionale Vicaria della Democrazia Cristiana Dott.ssa GRAZIELLA DUCA ARCURI (Cosenza).
Segretaria verbalizzante della Direzione Nazionale D.C. è stata nominata la Dott.ssa DORA CIRULLI (di Roma), attuale Vice-Segretaria Amministrativa nazionale della Democrazia Cristiana italiana.

La Dott.ssa Graziella Duca Arcuri è stata coadiuvata – al Tavolo della Presidenza – in questa prima giornata dei lavori dal Vice-Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana MAURO CONTI (Lucca); dal Vice-Presidente nazionale Vicario della D.C. Dott. ROBERTO ESPOSITO (Roma Capitale); dal Segretario Organizzativo nazionale della Democrazia Cristiana Dott. GINO MONACO (Agrigento); dal Vice-Segretario Organizzativo nazionale della D.C. ALDO COTA (Foggia), oltre che dalla già menzionata Segretaria verbalizzante Dott.ssa DORA CIRULLI (Roma Capitale).

Ha presenziato fin dall’inizio dei lavori anche il Segretario politico nazionale della Democrazia Storica Cav. FRANCO FERRARI (di Brescia).

Con la Democrazia Cristiana storica (Franco Ferrari), così come con la Democrazia Cristiana Libertas (Antonio Fierro e la D.C.D. (Giulio Cesare Bertocchi) negli scorsi mesi è stata sottoscritta – come ormai noto – un’intesa politico/organizzativa.
Questa intesa ha rafforzato notevolmente la proposta di riunificazione che gli organismi direttivi del partito dello Scudo Crociato perseguono con determinazione e che sta coinvolgendo fruttuosamente anche altri “ceppi” democratici cristiani interessati a questo progetto.

Ne ha parlato anche la stessa Segretaria politica nazionale della Democrazia Cristiana Dott.ssa Graziella Duca Arcuri (Cosenza) nella sua relazione introduttiva ai lavori della Direzione Nazionale della D.C. sottolineando che questa collaborazione politico/operativa a cui si sta lavorando e che si sta rafforzando giorno dopo giorno è altamente salutare per poter ridare forza alla presenza ed agli ideali democratici cristiani in una situazione politico/parlamentare decisamente avversa ed ostativa alle proposte democristiane.
Da qui la necessità – come ammoniva Alcide De Gasperi – di ricercare il massimo dell’unità possibile mettendo in comune – tra democristiani – le varie iniziative che vengono intraprese e lo stesso lavoro prodotto sia in termini politici che operativi per far sentire la propria voce in un ambito politico troppo spesso molto sordo alle istanze di libertà e di democrazia che provengono dalla base e dallo stesso popolo italiano.
La deriva verticistica che le forze politiche che attualmente vanno per la maggiore è sotto gli occhi di tutti.
Da qui la necessità – ha concluso Graziella Duca Arcuri – di rafforzare la presenza della Democrazia Cristiana che è garanzia di libertà democratica e di fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana ed ai suoi valori.
Sono stati molti gli argomenti affrontati nel corso della Direzione nazionale, già nella sua prima giornata.

Sono stati affrontati anche numerosi aspetti organizzativi e ribadita la necessità di procedere alacremente sulla riorganizzazione del partito dello Scudo Crociato su tutto il territorio nazionale.
Particolarmente apprezzato anche l’intervento della Vice-Segretaria Nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana Dott.ssa Katia Valeri (di Sulmona, in provincia de L’Aquila).
Katia Valeri si è soffermata anche su alcune questioni di carattere operativo sottolineando la necessità di intensificare le operazioni di tesseramento al partito della Democrazia Cristiana e soprattutto di voler offrire maggiori possibilità di conoscere i meccanismi di adesione al partito e promuovere questa attività rispettando quei criteri di “marketing” che in una società evoluta come quella attuale non possono essere tralasciati.
Le ha fatto eco il Segretario Organizzativo Nazionale dott. Gino Monaco (Agrigento) il quale ha concordato con la visione di Katia Valeri, rimarcando che proprio per queste motivazioni è già stato deciso di promuovere entro la prima metà del 2025, una Assemblea Organizzativa nazionale con l’intento di sviscerare in maniera approfondita tutte le tematiche legate alla organizzazione del partito della Democrazia Cristiana.

I lavori della Direzione Nazionale D.C. riprenderanno questa mattina (sabato 8 febbraio 2025) alle ore 10.00, ovviamente sempre al Centro Congressi Casa Tra Noi in Via Monte del Gallo n. 113, a Roma.
E’ previsto -tra gli altri – l’intervento del Presidente Nazionale della Democrazia Cristiana Dott. PIER LUIGI GHELARDUCCI (Livorno) che si incentrerà anche sulla necessità di rielaborare il programma elettorale nazionale del partito dello Scudo Crociato


Vi è la necessità infatti di procedere con un opportuno aggiornamento in modo da renderlo sempre più valido ed efficace, vicino alle reali esigenze del popolo italiano.
A tal proposito verrà proposta l’istituzione di uno specifico GRUPPO DI LAVORO ad esso dedicato che procederà all’aggiornamento dell’attuale programma del partito dello Scudo Crociato e denominato < UNITI PER IL FUTURO >.
E’ questo dunque un argomento considerato prioritario e della massima importanza sul quale il partito intende impegnarsi a fondo, come è giusto e doverosa che sia.
Per il coordinamento di questo gruppo di lavoro nazionale si fa l’indicazione del Dott. MASSIMO TEANI (di Massa Carrara), attualmente Vice-Segretario nazionale Vicario del Dipartimento Enti locali della Democrazia Cristiana.
Vi è anche la proposta di convocare a breve una < ASSEMBLEA NAZIONALE programmatica > della Democrazia Cristiana dedicata specificatamente a queste tematiche relative al programma della D.C. .


Detta < Assemblea programmatica > si prevede possa svolgersi a Firenze nella prima decade del mese di marzo 2025 (sabato 1 oppure sabato 8 marzo 2025).
Altro punto di notevole importanza è il resoconto sulle attività fin qui svolte per la unificazione della Democrazia Cristiana, obbiettivo perseguito con determinazione dalla attuale Segreteria politica nazionale della D.C.

Nella mattinata di quest’oggi verrà – così come preannunciato – anche presentato il progetto < BIANCOFIORE DONNA >.
Si tratta di un Progetto elaborato dal Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione Toscana.
Sarà proprio la Vice-Segretaria politica nazionale del Movimento Femminile della Democrazia Cristiana e Segretaria regionale M.F.D.C. della regione Toscana ENRICA LOMBARDI (di Lucca) a presentare detto progetto alla Direzione nazionale della D.C..
Un progetto che ha suscitato fin da subito grande attenzione ed interesse e sul quale si attende il pronunciamento anche della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana.
Si prevede che i lavori della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana si protraggano fino all’incirca alle ore 13.00 ed al quale farà seguito il consueto pranzo sociale, consumato sempre presso il Centro Congressi di Via Monte del Gallo, a Roma.
************************************************************************************
Riunione della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana
Venerdì 7 febbraio e sabato 8 febbraio 2025 – a Roma Capitale.
Riunione presso il Centro Congressi < Casa Tra Noi > – in Via Monte del Gallo n. 113
venerdì 7/2/2025
ore 18.00 – Inizio lavori della Direzione nazionale D.C.

sabato 8/2/2025
Ore 9.00 – Santa Messa
Ore 10.00 – ripresa lavori della Direzione nazionale D.C.
Ore 13.00 – pranzo sociale a conclusione dei lavori
*****************************************************************************
A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *
Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana della provincia di Roma Capitale
Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale
Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana
Componente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Il mio ruolo istituzionale invece non mi impedisce di parlare qui “di politica” o, forse meglio, “della politica”.
Non è la “politica” ad essere il male. Lo sono alcuni diffusi, radicati e praticati modi di intenderla, di applicarla e di comunicarla.
La politica ha una sua specificità e ha un suo compito: serve a tradurre nella realtà di governo quei principi e quei fondamenti ideali che trovano sintesi rispetto alle esigenze diverse che esprime il corpo sociale. Il perseguimento del bene comune, ma anche un’azione improntata a principi di etica, rigore, moralità, correttezza sono il fondamento e la meta del nostro operare.
Non cambia il bisogno dell’onestà, della correttezza dei comportamenti, della rinuncia al tornaconto personale o di gruppo, dell’esigenza di un uso del potere finalizzato all’interesse pubblico, da esercitare nel pieno rispetto delle norme e capace di riscuotere la fiducia (non necessariamente l’assenso) degli elettori, anche di quelli che non ci hanno votato.
Ritengo invece un elemento fortemente negativo l’antipolitica ed il tentativo di fare dell’avversario politico il bersaglio di semplificazioni poco veritiere. Lo ritengo anche pericoloso ricordando i guasti profondi che questa anti-cultura ha provocato in passato. Dopo che sono stati smitizzati i ruoli, screditate le persone, instillato un sospetto sistematico e preventivo che prescinde dalla realtà provata, cosa potrà costruirsi per la ricomposizione di una politica alta in grado di farsi ponte per le generazioni future?
Ho sempre sostenuto il valore grande della critica ai comportamenti della politica o anche meglio dei politici.
Ma l’attacco frontale alla politica è un fatto grave, da condannare e combattere a viso aperto..
Franco Capanna editorialista
Finalmente un Partito di Centro con principi di solidarietà Cristiana rivolta al popolo