LUCIANA BACCI (D.C. TOSCANA): APRIRSI CON FIDUCIA AL DIALOGO ED AL CONFRONTO SONO LE BASI PER MIGLIORARE LA NOSTRA SOCIETA’ !
Il Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana sta crescendo notevolmente sia in termini di struttura, che dal punto di vista delle proposte e dei contenuti il che è senz’altro una buona notizia per l’intero partito dello Scudo Crociato e di converso anche per la Società italiana.

Sono ormai numerose e sempre più frequenti infatti le adesioni al Movimento femminile D.C. e quindi anche al partito che sta continuando la sua crescita in varie regioni italiane.


Una nota di merito spetta senz’altro al Movimento femminile e per le Pari Opportunità della regione Toscana che con le sue ultime iniziative (una per tutto il Progetto “Biancofiore Donna”) che hanno avuto senz’altro il merito anche di vivacizzare il dibattito all’interno del Movimento Femminile stesso.
Del progetto “Biancofiore Donna” se ne è parlato anche nell’ambito della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana svoltasi nello scorso fine settimana a Roma (7 e 8 febbraio 2025) presso il Centro Congressi < Casa Tra Noie >, in via Monte del Gallo 113, in Roma Capitale (nei presso di Città del Vaticano).
Il progetto è stato sostanzialmente accolto ed approvato dalla Direzione Nazionale della D.C. anche se alcuni aspetti andranno ancora ulteriormente approfonditi ed affinati.
Ma in ogni caso la proposta ha già suscitato grande interesse ed innescato un dibattito molto utile ed opportuno.

Si inserisce in esso la Dott.ssa LUCIANA BACCI (di Grosseto), Vice-Segretaria nazionale del Dipartimento Sanità e Salute pubblica della Democrazia Cristiana e componente del Consiglio nazionale e della Direzione nazionale della D.C.
<< Ho avuto modo – con piacere – di leggere ed ascoltare le vostre riflessioni espresse all’interno del Movimento Femminile e per le pari Opportunità della Democrazia Cristiana.


Un tanto in quanto – quando ho deciso di aderire alla costruzione del nostro gruppo politico – questo mi aspettavo e questo era il mio intento !
Tutti noi ormai da anni viviamo l’esperienza di un mondo che ci mette duramente alla prova, un mondo dove anche il semplice buon senso sembra non trovare accoglienza.


Al contrario vengono esasperate posizioni che minano in profondità le basi della vita stessa.
Guardarsi intorno e vedere questo scempio induce sconcerto, paura e può produrre anche sentimenti di grande solitudine e disperazione.
Allora diventa vitale reagire, parlare, confrontarsi con gli altri.
Ebbene per inibire questo bisogno si sono inventati il “politicamente corretto” fino ad arrivare alla cosiddetta “cultura woke” per bloccare sul nascere qualsiasi ragionamento o riflessione su problematiche sociali altamente complesse e che richiedono al contrario una profondità che rimanda ad aspetti valoriali e spirituali completamente negati.


La nostra sfida, dal mio punto di vista, consiste nella capacità di costruire un gruppo di amici, in grado di scambiarsi fiducia reciproca e di accogliere le riflessioni che ognuna di noi è portata a fare nei confronti di ciò che giornalmente vediamo accadere.
E’ importante potersi aprire con gli altri, condividere il nostri pensieri, i nostri sentimenti, sapendo che mostrarsi è sempre un dono, un atto di fiducia che noi facciamo.


Per questo ci aspettiamo che dagli altri venga accolto e rispettato, non necessariamente condiviso. Anzi al contrario la diversità di opinioni diventa motivo di stimolo e di crescita.
L’altro può aver colto prospettive che a me erano sfuggite.


La sua sensibilità può aver risuonato su aspetti per me irrilevanti ed è così che smette di farmi paura e può al contrario rivelarsi come una nuova esperienza e opportunità di arricchimento.
Noi spesso abbiamo paura a parlare in pubblico, abbiamo paura ad esprimerci, temiamo il giudizio e la reazione aggressiva che gli altri ci possono riservare.
Ci hanno fatto credere che per evolvere sia necessaria una grande competitività.
Invece le più avanzate teorie scientifiche ci svelano che è la collaborazione la chiave vincente che permette alla vita di prosperare. >>
******************************************

A cura di Enrica Lombardi (Lucca)
enrica.lombardi@dconline.info * cell. 347-8424218 *
Vice-Segretaria Nazionale del < Movimento Femminile e per le Pari Opportunità > della Democrazia Cristiana italiana
Segretaria regionale del < Movimento femminile e per le Pari opportunità > della Democrazia Cristiana della regione Toscana
Vice-Segretaria Organizzativa regionale della Democrazia Cristiana della regione Toscana
Componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana italiana
Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana