< L’INCONTRO DI SPIRITUALITA’ DI DOMENICA 2 MARZO 2025 AL SANTUARIO DI MONTENERO (LIVORNO): INTERVISTA A IL POPOLO DEL PROF. CESARE CAMARRI (DEMOCRAZIA CRISTIANA). >

Con grande entusiasmo abbiamo appreso e divulgato la notizia dell’ottima iniziativa organizzata dalla Democrazia Cristiana della regione Toscana, in collaborazione con il Dipartimento nazionale “Etica e valori cristiani” della Democrazia Cristiana, presieduto a livello naz.le dal prof. Cesare Camarri (di Grosseto) concernente una giornata di Spiritualità che avrà luogo domenica 2 marzo 2025, al Santuario della Madonna delle Grazie (alias Santuario di Montenero) a Livorno.
Abbiamo raggiunto telefonicamente il prof. Cesare Camarri e grazie alla sua squisita disponibilità abbiamo avuto la possibilità di rivolgergli alcune domande su questo importante evento di domenica prossima 2 marzo 2025.
D) Perché questa Giornata di Spiritualità?
R) << Questa giornata di spiritualità trova la sua genesi nel bisogno ben radicato nella Democrazia Cristiana di riscoprire il legame profondo e motivante esistente tra fede cristiana e impegno politico.
Purtroppo nel sentire comune oggi la politica viene intesa in una accezione negativa.
Quando però essa viene ispirata da valori autentici come quelli contenuti nel Vangelo, non è solo amministrazione o gestione del potere, ma una vera e propria missione al servizio del Bene Comune.
In un tempo segnato da crisi di valori, disillusione, frammentazione sociale e sopravvento della cultura materialistica diventa fondamentale ritornare alle radici spirituali dell’agire politico, per riscoprirne il senso più profondo di esso e riproporre la funzione dell’impegno politico al servizio del cittadino.
La politica ha un urgente bisogno di rinnovarsi ossia di poter disporre di un nuovo respiro, di un forte vento che spinga la vela delle coscienze per ritrovare una dimensione etica che la liberi dall’opportunismo, dal calcolo immediato e dalla ricerca esclusiva del consenso.
Solo una politica nutrita e formata da una formazione spirituale cristiana solida è capace di coniugare giustizia, responsabilità e servizio e può rispondere alle sfide del nostro tempo con coraggio e azioni concrete che tendano esclusivamente al bene comune e non ad altri interessi.
Questa giornata rappresenta quindi un’opportunità per fermarsi (come suolsi dire…per “staccare la spina”) rispetto alla frenesia del mondo, per poter riflettere e rigenerarsi, lasciandosi guidare dalla luce del Vangelo per tornare ad agire con maggiore coerenza, passione e speranza. >>
D) La storia dei Democratici Cristiani è intrisa di cristianità. È la fonte imprescrittibile per un nuovo slancio sociale nell’agone politico. Camaldoli docet?
R) << Innanzitutto, grazie per il Suo apprezzamento, che conferma quanto sia viva e attuale la necessità di un impegno politico ispirato ai valori cristiani.
La Democrazia Cristiana ha sempre trovato nella fede una bussola morale e un fondamento etico imprescindibile, capace di guidare l’azione politica nella costruzione di una società più giusta, solidale e rispettosa della dignità umana. Oggi, più che mai, questo patrimonio di valori non è solo memoria storica, ma una fonte vitale per rinnovare l’impegno politico e dare risposte concrete alle sfide del nostro tempo.
Il Codice di Camaldoli, frutto del lavoro di giovani intellettuali cattolici nel 1943, rimane un riferimento fondamentale per chi crede in una politica al servizio del bene comune. Lo scopo di documento programmatico fu quello di fornire alle forze sociali e politiche cattoliche una guida, una luce da utilizzare nella loro azione nell’Italia liberata di allora. Quel documento tracciava con lucidità una visione sociale fondata sulla centralità della persona, sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla sussidiarietà: principi che ancora oggi sono quanto mai attuali e devono ispirare chi si impegna nell’agone politico con uno spirito di servizio.
Se vogliamo restituire dignità alla politica, dobbiamo ripartire da una formazione spirituale profonda, capace di generare leader autentici, coerenti e responsabili. Il nostro compito non è solo amministrare, ma testimoniare con coraggio e concretezza quei valori senza tempo che possono ancora offrire risposte nuove e credibili ai bisogni della società.
Dunque sì. “Camaldoli docet” !
E la nostra sfida è quella tradurne l’eredità in azione concreta, con rinnovato entusiasmo e fedeltà ai principi che hanno segnato la storia del cattolicesimo democratico.
I membri dell’attuale Democrazia Cristiana hanno ereditato dalla grande D.C. del passato un enorme patrimonio spirituale e morale che hanno il compito di non dissipare, ma, anzi, hanno il preciso dovere morale di tutelare e riportare nelle coscienze degli uomini e delle donne di “buona volontà”.
D) Mi permetta di esprimere un sincero grazie a S.E. Rev.ma Mons. Simone Giusti Arcivescovo di Livorno.
E’ un esempio di coerenza e di determinazione nel testimoniare a 360 gradi i valori cristiani in ogni ambito della società.
Può dirci come ha accolto la proposta di questa iniziativa?

R) << Condivido pienamente il suo pensiero e mi unisco nel ringraziamento a Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Simone Giusti, la cui guida spirituale e testimonianza sono per tutti noi un modello di fede vissuta con profondità e coerenza.
Quando gli abbiamo presentato la proposta di questa giornata di spiritualità, ha accolto l’iniziativa con entusiasmo e spirito di collaborazione.
Ha subito compreso il valore di un momento di formazione e riflessione per chi si impegna in politica con una prospettiva cristiana, sottolineando l’importanza di unire la dimensione spirituale con l’azione concreta nella società.
La sua adesione non è stata solo formale, ma animata da una sincera convinzione che la politica, per essere autentico servizio al bene comune, deve fondarsi su principi solidi e su una profonda radice spirituale di matrice cristiana.
La Sua presenza e il Suo sostegno a questa iniziativa rappresentano per noi un segno di speranza e un forte stimolo a portare avanti con coerenza e responsabilità il nostro impegno politico. >>
Professore la ringraziamo sia per aver organizzato questa iniziativa così profonda e fortemente significativa, sia per la sua squisita disponibilità .


Non ci rimane che augurare all’evento l’attenzione ed il successo che merita, vista l’importanza degli argomenti trattati e gli obbiettivi che si propone di raggiungere a medio e lungo termine.

Par di capire che non si tratta di un episodio isolato che di un percorso di formazione che gli amici della Democrazia Cristiana della Toscana (ed altri) intendono intraprendere per porsi al servizio delle rispettive proprie comunità con sempre maggior consapevolezza ed impegno.
Che si tratti di un appuntamento estremamente rilevante lo dimostra anche la preannunciata presenza all’incontro di domenica dei vertici sia regionali della D.C. Toscana che anche di quelli nazionali.
A cominciare dal Presidente Nazionale della D.C. Dott. Pier Luigi Ghelarducci (Livorno) e dal Segretario Politico Nazionale Dott. Angelo Sandri (Udine), ma con la presenza anche di altri autorevoli esponenti nazionali apicali della D.C. provenienti da altre regioni d’Italia.
Ed allora – come si è soliti fare – anche la redazione giornalistica de IL POPOLO della Democrazia Cristiana si associa con il suo motto augurale: < Ad majora semper ! >
GIORNATA DI SPIRITUALITA’ – SANTUARIO “MADONNA DELLE GRAZIE” – A MONTENERO (LIVORNO)
DOMENICA 2 MARZO 2025
Ore 10.00 – Saluto introduttivo del Prof. Cesare Camarri (Grosseto)
Ore 10.15 – Riflessione sviluppata dall’Arcivescovo di Livorno Mons. Simone Giusti
Ore 11.30 – Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Simone Giusti
Ore 13.00 – Agape fraterna presso < Antico Ristorante F.lli Conti >
(Ristorante sito in Piazza Montenero num. 16 – Livorno – attiguo al Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero / Livorno)
Ore 15.00 – Visita al Santuario di Montenero
Ore 16.00 – Conclusioni della Giornata di Spiritualità
