Il Senato ha approvato una legge storica contro l’impunità degli omicidi e per il contrasto dei femminicidi: un imperativo etico e sociale sostenuto dalla Democrazia Cristiana, dai suoi diversi Dipartimenti e dal progetto “Biancofiore Donna D.C.”

Il Senato ha approvato una legge storica contro l’impunità degli omicidi e per il contrasto dei femminicidi: un imperativo etico e sociale sostenuto dalla Democrazia Cristiana, dai suoi diversi Dipartimenti e dal progetto “Biancofiore Donna D.C.”

Il Senato ha approvato una legge storica contro l’impunità degli omicidi e per il contrasto dei femminicidi: un imperativo etico e sociale sostenuto dalla Democrazia Cristiana, dai suoi diversi Dipartimenti e dal progetto “Biancofiore Donna D.C.” !

Mov. Femminile della D.C.
Biancofiore Donna D.C.

Il Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana, in combinato disposto con il Gruppo di lavoro < BIANCOFIORE DONNA D.C. > ed altri Dipartimenti della D.C. interessati a queste tematiche ha preso atto con soddisfazione dell’approvazione all’unanimità – al Senato della Repubblica italiana – di un disegno di legge a cui le donne italiane attribuiscono grande importanza.

Si tratta della norma che vieta all’imputato di omicidio del coniuge o del partner di disporre delle spoglie della vittima.

Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il femminicidio, fenomeno che continua a ferire profondamente la nostra società.

Un quadro legislativo in evoluzione

La nuova legge si inserisce in un contesto normativo che si è progressivamente rafforzato.

Tra le principali tappe di questo percorso ricordiamo:

* Legge n. 69/2019 (Codice Rosso): ha introdotto misure urgenti per la tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, accelerando i tempi di intervento e inasprendo le pene.

Violenza sulla donna, il Mov. Femminile D.C. dice no !

* Convenzione di Istanbul (ratificata dall’Italia con Legge n. 77/2013): ha definito un quadro giuridico completo per prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

L’importanza dei dati statistici

Il Dipartimento dello < Sviluppo – Statistiche e Monitoraggio Territoriale – della Democrazia Cristiana sottolinea come i numeri del femminicidio siano davvero allarmanti:

* Secondo i dati ISTAT, prendendo a riferimento quando accaduto nel corso dell’anno 2023, sono state uccise in Italia ben 118 donne.

* La maggior parte degli omicidi avviene in ambito familiare o affettivo, confermando la necessità di interventi mirati.

Visione del Progetto “Biancofiore Donna D.C.”: un impegno concreto !

In questo scenario, il progetto elaborato dal Gruppo di lavoro politico/culturale “Biancofiore Donna D.C.” si pone come obiettivo:

Francesca Vecchini e Veronica Stoica

* Promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, attraverso campagne di sensibilizzazione e attività di formazione.

* incremebtare le offerte per un supporto concreto alle donne vittime di violenza, mettendo a disposizione una rete di professionisti e di servizi.

Mioara Done, Yenny Gonzalez, Georgeta Arghir

* Collaborazione con le istituzioni per l’attuazione di politiche efficaci di contrasto al femminicidio.

La visione cristiana del partito della Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana, ispirata ai valori del cristianesimo, pone al centro della sua azione politica la dignità della persona e la tutela della famiglia.

In questa prospettiva:

Katia Valeri (L’Aquila)
Raffaella Katia Novellino (Milano)

* La violenza contro le donne è una grave violazione del comandamento “non uccidere” ed un attacco alla sacralità della vita.

* La famiglia, fondata sull’amore e sul rispetto reciproco, è il luogo primario in cui si educa alla parità di genere e si prevengono i comportamenti violenti.

* La comunità cristiana è chiamata ad offrire sostegno alle donne vittime di violenza, promuovendo una cultura di accoglienza e di solidarietà.

Un appello alla responsabilità collettiva

Avv. Eleonora Prandi (Bergamo)

Questo provvedimento legislativo recentemente adottato dal Senato della Repubblica italiana (nel marzo del 2025) non è quindi solo una risposta di carattere giuridica, ma anche un imperativo etico di fondamentale rilevanza.

Luciana Bacci (GR), Daniela Lombardi (LU), Paola Pin (UD)

Ed è nel contempo un importantissimo segnale politico.

È fondamentale dunque che ogni componente della società, dalle Istituzioni alle famiglie, si impegni a promuovere concretamente una cultura del rispetto e della non violenza.

Solo così potremo costruire un futuro in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalla violenza.

L’intero part5ito della Democrazia Cristiana, nelle sue variegate componenti è pronto a sostenere con determinazione e costanza questa importante e delicata battaglia.

*******************************************************************

A cura di Ing. YENNY GONZALES (Livorno)

yenny.gonzales@dconline.info *  cell. 327-9036634 *

Segretaria nazionale del Dipartimento < Statistiche e Monitoraggio territoriale > della Democrazia Cristiana Italiana

Coordinatrice della Segreteria politica della Democrazia Cristiana Internazionale

Responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro < Biancofiore Donna > della Democrazia Cristiana italiana

Mioara Done ad un convegno a Roma in rappresentanza della D.C.

Componente della Direzione nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della D.C. Italiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

e di Dott.ssa MIOARA DONE (Roma Capitale)

mioara.done@dconline.info * Cell. 389-9098860 *

Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana

Segretaria nazionale Vicaria del Dipartimento “Sport ed Eventi sociali” della Democrazia Cristiana

Responsabile nazionale delle operazioni di tesseramento alla Democrazia Cristiana per l’anno 2025

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana e Componente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments