FRANCO CAPANNA (TERAMO): I RICONOSCIMENTI SONO IL SEGNO DEI VALORI APPARTENENENTI ALLA NOSTRA SOCIETA’ !

FRANCO CAPANNA (TERAMO): I RICONOSCIMENTI SONO IL SEGNO DEI VALORI APPARTENENENTI ALLA NOSTRA SOCIETA’ !

< FRANCO CAPANNA (TERAMO): I RICONOSCIMENTI SONO IL SEGNO DEI VALORI APPARTENENENTI ALLA NOSTRA SOCIETA’ ! >

I riconoscimenti ottenuti da ciascuno di noi rappresentano i valori appartenenti alla nostra Società !

Essi provocano una legittima soddisfazione che permette di VALORIZZARSI senza però VANTARSI.

Da qui una serie di suggerimenti che mi permetto di segnalarVi.

1. Evita atteggiamenti narcisistici ma non minimizzare troppo i successi ottenuti. La tua autostima potrebbe risentirne.

I titoli fanno aprire porte ermetiche ovvero intendo che  in fondo ti permettono scrivere ai governi  per dare forza a tematiche sociali importanti.

Come in esempio il titolo di “personaggio dell’anno  in Canada” per opere buone e diffusione della cultura.

Essi incidono per migliorare estreme efferatezze come la crudele mattanza delle foche in Canada e si tengano presente anche le mail inviate al Presidente del Canada per porre fine a tale mattanza.

O come pure invitare il Vaticano a voler dare sostegno economico alle suore che vivono di scarse elemosine.

Non è facile  cambiare sistemi millenari ma provarci per tentare di dare una svolta è  davvero determinante .

2. Conosci bene i tuoi punti di forza ed i risultati raggiunti.

Prepara una cartella “Kudos” (in greco significa “gloria”) nella quale poter raccogliere tutti i tuoi successi (premi, encomi, segnalazioni positive…) che aggiornerai di volta in volta e ti tornerà utile anche per il curriculum.

3. Chiedi al tuo capo – ma anche alle altre persone con cui sei in contatto – un feedback sul lavoro che svolgi .

Capirai in quale ambito sei apprezzato di più e dove ti si chiede di migliorare.

Sii consapevole dei tuoi limiti, ma non lasciarti condizionare.

È giusto migliorare, ove necessario, ma gli altri devono ricordare i tuoi punti di forza, non le tue debolezze.

4. Accetta i complimenti.

Ringrazia senza minimizzare il tuo apporto.

Fai anche tu i complimenti, quando necessario.

5. Sii entusiasta e fiducioso del tuo lavoro e della tua carriera.

L’insicurezza o il continuo riferirsi agli altri nel valutare il tuo operato può far vacillare la fiducia nei tuoi riguardi.

6. Sii sempre disposto ad affrontare nuove sfide.

Non tirarti indietro, mettiti alla prova. Contribuisci più attivamente alle riunioni.

Non temere il giudizio degli altri. Sii convinto delle cose che fai e delle idee che hai.

SE LA MODESTIA È FALSA …

Detto tutto questo, resta sempre chi si vanta fingendo di essere modesto.

Per interesse, per calcolo, per ampliare i suoi meriti (più spesso presunti che veri), rinunciando a presentarsi per quello che è, al solo scopo di ingannare gli altri.

La falsa modestia non ha nulla a che vedere con l’umiltà.

L’umiltà è coscienza delle proprie capacità, responsabilità, pieno controllo di sé stessi.

La falsa modestia è spesso sintomo di nevrosi, debolezza, incostanza. Attraverso l’umiltà possiamo conoscere meglio il nostro prossimo; la falsa modestia, al contrario, ci impedisce di farlo, perché nasce con intenti ingannevoli.

Stai all’occhio!

                     ******************************************

< PREGHIERA DEL GIUBILEO 2025. >

Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel Tuo Figlio Gesù Cristo, nostro fratello, e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi la beata Speranza per l’avvento del Tuo Regno.

La Tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l’umanità ed il cosmo nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del Male si manifesterà per sempre la Tua gloria.

La grazia del Giubileo ravvivi in noi PELLEGRINI DI SPERANZA l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore.

A Te Dio benedetto in eterno sia lode e gloria nei secoli. AMEN.

                     ******************************************

 

Franco Capanna (Teramo)

A cura di FRANCO CAPANNA editorialista (Teramo)

franco.capanna@ilpopolo.news  * Cell. 345-1594496 *

Presidente Nazionale del “Movimento Seniores” della Democrazia Cristiana italiana

Presidente regionale del “Movimento Seniores” della Democrazia Cristiana della Regione Abruzzo

Componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana italiana

Sindacalista – Giornalista – Scrittore

Editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana 

Personaggio dell’anno in Canada – Anno 2020

Miglior editorialista de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana – Anno 2024

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *

 

 

 

 

 

5 1 vote
Article Rating
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Fernando Ciarrocchi
12 giorni fa

Ad majora semper!