< CON L’APERTURA DELLA PORTA SANTA (QUESTA SERA ALLE ORE 19.00) TRASMESSA IN MONDOVISIONE PRENDERANNO IL VIA LE CELEBRAZIONI DELL’ANNO GIUBILARE 2025 ! >
Quest’oggi 24 dicembre 2024, Papa Francesco aprirà ufficialmente l’Anno Santo 2025.
Alle ore 19.00 infatti il Giubileo 2025 prenderà il via con l’apertura della < Porta Santa > della Basilica Papale di San Pietro.
Papa Francesco celebrerà la cerimonia con inizio alle ore 19.00.
Un appuntamento atteso da milioni di fedeli e di pellegrini in tutto il mondo e che sarà trasmesso in mondovisione
A fronte della prosaica difficoltà di romani e pellegrini di fronte a una capitale in rifacimento,
Si tratta di uno dei momenti di massima spiritualità per la Chiesa cattolica e uno degli eventi mediatici più seguiti nel mondo.
Da qui la poderosa mobilitazione di tutte le principali emittenti esistenti nel mondo.
L’apertura della Porta Santa segue la tradizionale Santa Messa della Vigilia di Natale:
L’appuntamento su Rai 1 ed in “live streaming su RaiPlay” è per le ore 18:40.
Un tanto per seguire dapprima la celebrazione eucaristica (in diretta e in mondovisione), celebrata da Papa Francesco con inizio alle ore 19.99 e per assistere all’apertura della Porta Santa.
Diretta a cura del TG1 e Rai Vaticano e in collegamento con Vatican Media.
La serata di Rai 1 – che per la circostanza sposta il Tg1 alle 21.45 – continua alle 21.30 con uno speciale di A Sua immagine e con la trasmissione del messaggio di Natale da parte del Presidente della Conferenza Episcopare Italiana Mons. Matteo Maria Zuppi.
Alle 22:00 è invece programmata la trasmissione <Note del Natale – Speciale Giubileo>, terza edizione di un importante evento, tra musica e solidarietà, condotto da Eleonora Daniele e con vari ospiti tra cui: Giovanni Allevi, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, il coro della Cappella Giulia della Basilica di San Pietro, la violinista Anastasiya Petryshak e Roberto Bolle.
Ovviamente anche l’emittente cattolica TV 2000 (CANALE 28 del satellitare terreste) si mobilita per seguire in diretta gli eventi programmati nella Basilica di San Pietro per l’apertura dell’Anno giubilare 2025.
Già alle 18:25 di sabato 24 dicembre ci sarà l’inizio del collegamento con la Basilica di San Pietro per permettere di seguire prima la S. Messa della Vigilia di Natale e poi l’ cerimonia di Apertura della Porta Santa.
La “Recognitio” per la Porta Santa.
In data 3 dicembre 2024 è avvenuta la “recognitio” della Porta Santa della Basilica di San Pietro. E’ stata la prima Porta Santa delle Basiliche papali che è stata smurata per la “recognitio”, il rito durante il quale si verifica che la Porta, chiusa nell’ultimo Giubileo (quello del 2016, ndr), sia ancora intatta e sigillata.
Durante la summenzionata cerimonia (avvenuta martedì 3 dicembre 2024) è stata anche estratta la cassetta metallica custodita dal Giubileo straordinario della Misericordia nel 2016.
Nella cassetta sono conservati oggetti e documenti dell’ultimo Anno Santo, tra cui la chiave della Porta Santa, le maniglie, la pergamena del rogito dell’atto di chiusura, mattoni e medaglie commemorative coniate durante il Giubileo precedente.
Il significato della Porta Santa.
La Porta Santa rappresenta il varco salvifico aperto per noi da Gesù Cristo. Attraversando quella porta, ci si riconcilia con Dio e con il prossimo.
Passare sotto una delle quattro Porte Sante giubilari, è un atto simbolico che rappresenta l’uscita dal peccato e l’ingresso nella vita di grazia, grazie alla misericordia di Dio.
Con questo Anno Santo le Porte Sante giubilari saranno cinque. Papa Francesco infatti ha deciso l’istituzione di una quinta Porta Santa, presso il carcere di Rebibbia, a Roma.
Varcare la Porta Santa è un’azione che non è solo simbolica, ma che può essere legata all’ottenimento di un’indulgenza plenaria.
Si tratta del perdono totale delle pene temporali per i peccati già confessati.
Il Santo Padre Papa Francesco sarà il primo ad attraversare la soglia della Porta Santa.
L’annuncio dell’apertura delle celebrazioni giubilari sarà accompagnato da un concerto di campane.
A seguire, il Papa presiederà la celebrazione della Santa Messa della notte del Natale del Signore all’interno della Basilica di San Pietro.
**************************************************
A cura di Dott. ANGELO SANDRI (Cervignano del Friuli/ provincia di Udine)
segreteria.nazionale@dconline.info * Cell. 342-1876462 *
Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana italiana
Segretario nazionale “ad interim” del Dipartimento Comunicazione – Sviluppo – Marketing della Democrazia Cristiana italiana
Direttore Responsabile de < IL POPOLO > della Democrazia Cristiana
www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *